Nella più grande città della Cisgiordania, quasi tutti i cittadini sono palestinesi. Ma l’esercito israeliano controlla il centro inaccessibile e l’esistenza dei civili
Censire e pubblicare le opere d’arte presenti all’interno delle chiese padovane collegate al mondo dell’università: un modo per riflettere sul legame secolare tra due realtà, a volte distanti ma molto più spesso vicine o addirittura intrecciate.
Su Sky-Now la seconda stagione di “Petra” crime firmato da Maria Sole Tognazzi, dai gialli di Alicia Giménez-Bartlett. Protagonista un’incisiva e irresistibile Paola Cortellesi
L'attivista su Facebook: "Libertà è quando sarò a Bologna". Noury (Amnesty): "Come se stesse già scontando una condanna senza mai essere stato condannato"
Il fenomeno è in aumento in tutta Europa. Il Comitato dei ministri invita i suoi 46 Stati membri ad adottare leggi nazionali, politiche e strategie per affrontare il problema e adottare un approccio basato sui diritti umani e incentrato sulle vittime
Mons. Caiazzo traccia per il Sir un bilancio del Congresso eucaristico nazionale che si è appena concluso a Matera, con la presenza di Papa Francesco. "È stato un grazie corale", dice il vescovo: "A Matera la Chiesa ha vissuto una tappa importante, inaugurando il secondo anno del Cammino sinodale"
Alle origini dell’Università Furono le condizioni politiche e la presenza del vescovo Giordano a favorire l’approdo in città di studenti e docenti bolognesi