Mese: Ottobre 2022

Il nuovo anno accademico del “Pollini” sulle note di Fauré, mercoledì 2 novembre alle 20.30 ai Servi di Padova

Mercoledì 2 novembre, nella ricorrenza dedicata a tutti i defunti, alla Chiesa di Santa Maria dei Servi di Padova, ore 20.30, il Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” proporrà l’esecuzione di due intense e ispirate composizioni di Gabriel Fauré (1845-1924): la “Cantique de Jean Racine” op. 11 e il Requiem op. 48, la più nota e la più importante tra le grandi opere del compositore ed organista francese. Il brano di apertura fu composto nel 1864-65 per un concorso interno all’École Niedermeyer di Parigi, vincendolo.

Sisci: “Il gesto è certamente un segnale molto positivo di distensione, ma c’è dell’altro”

Cina e Stati Uniti devono “trovare il modo di andare d’accordo” per salvaguardare la pace e lo sviluppo nel mondo che “oggi non è né pacifico né tranquillo”. È quanto ha detto Xi Jinping in una dichiarazione scritta che è stata fatta leggere durante la cena di gala annuale del “National Committee on Us-China Relations” (Ncuscr) al Plaza di New York. Francesco Sisci: “Il gesto è certo positivo e di distensione ma c’è dell’altro. Il punto è che Xi Jinping vuole arrivare al G20 come protagonista”

Il monaco dom Odo è un “Giusto”. Riconoscimento dallo Yad Vashem per il benedettino che salvò due famiglie ebree

Venerdì mattina, 28 ottobre, a Cesena, nell’aula magna di Psicologia, l’ambasciata di Israele in Italia consegnerà ai familiari di dom Odo Contestabile l’attestato di “Giusto fra le nazioni” concesso dallo Yad Vashem, l'Ente nazionale per la Memoria della Shoah con sede a Gerusalemme. Il monaco benedettino è stato iscritto nel registro dei Giusti due anni fa, dopo un iter durato decenni, per aver messo in salvo dai nazifascisti due famiglie ebree cesenati ai tempi della Seconda guerra mondiale.