L’Anap lancia l’allarme: i rincari di luce e gas si ripercuoteranno soprattutto su milioni di anziani con una pensione di mille euro. A livello europeo una persona su cinque con più di 65 anni è a rischio povertà ed esclusione sociale. Oltre i 75 anni la situazione si aggrava. Lo shock dei prezzi sta peggiorando una tendenza già negativa dal 2015
A pagare conti di luce e gas sempre più salati non saranno solo famiglie e imprese, ma anche le strutture residenziali per gli anziani, che nei prossimi mesi dovranno affrontare ostacoli ancor più grandi, con il concreto rischio di chiusura che porrebbe seri interrogativi sulla sorte di chi vi è ospitato.
Viaggio di San Valentino. Torna l’annuale iniziativa il 18 febbraio. Le tappe del tour: Cison Valmarino, Castelbrando, la Strada del Prosecco e il Molinetto della Croda
La prossima Giornata mondiale della gioventù si svolgerà dal 1° al 6 agosto 2023 a Lisbona. E se per tutti i giovani italiani rappresenterà – dopo sette anni – la prima Gmg in terra europea, per i padovani, in particolare, questo evento “attorno” al papa non potrà che ricordare la figura di sant’Antonio, che proprio 800 anni fa, lasciava il Portogallo per seguire la sua vocazione francescana in Italia.
Patto per un nuovo welfare Grazie all’azione di 52 organizzazioni, tra cui è presente anche Anap, si è raggiunto un importante risultato per la non autosufficienza con la legge delega di fine settembre
L’indennità prevista dal Governo verrà erogata a quasi 22 milioni di italiani: lavoratori dipendenti e autonomi, percettori del reddito di cittadinanza, lavoratori in cococo, colf e badanti
Le Acli: “Continueranno a lavorare per il progresso della democrazia, la difesa dei lavoratori e la pace, nel rispetto degli interlocutori politici ed istituzionali ma senza far mancare la voce critica”. Forum Terzo settore: “Pronti a lavorare insieme per le emergenze sociali”. Il Garante: “Un ringraziamento a chi esce, un augurio a chi entra”
Tra le urgenze indicate dalle federazioni, il caro bollette e l'istituzione di “un organismo di coordinamento, trasversale tra i diversi ministeri, che sia la cabina di regia e di monitoraggio affinché tutte le politiche, e non solo quelle di settore, assumano sempre come rilevanti i temi della disabilità”
Daniela Pompei, responsabile dei servizi migranti, rifugiati e rom della Comunità di Sant’Egidio: “I migranti non sono braccia che migliorano il Pil, ma vogliono partecipare alle nostre comunità nazionali e contribuire a renderle migliori”. Valentina Brinis (Open Arms): “Il nostro Paese dovrebbe elaborare le politiche migratorie non sull’onda delle emozioni, ma dei dati reali”