Documentari e biografie sulle vite straordinarie dei santi, reportage e podcast che raccontano la storia cristiana: sul canale CHILI “Vativision” la religione incontra fedeli attraverso la tecnologia
“I film del neorealismo ci hanno formato il cuore e ancora possono farlo. Direi di più: quei film ci hanno insegnato a guardare la realtà con occhi nuovi”. Una vera “catechesi di umanità”. È la linea che ci permette di perimetrare l’ultimo film del regista Gianfranco Rosi, “In Viaggio”, ritratto di Papa Francesco attraverso le sue missioni apostoliche. Presentato fuori Concorso alla 79a Mostra del Cinema della Biennale di Venezia e in sala dal 4 ottobre, il film si fa sintesi del peregrinare del Papa in quasi dieci anni di pontificato
Il card. Zuppi ha presieduto ad Assisi la Messa per la Festa di San Francesco, affidando l'Italia al nostro Santo Patrono e rilanciando l'appello del Papa a "trovare la via del dialogo e le garanzie di una pace giusta" in Ucraina. Il "grazie" al presidente Mattarella, che ha acceso la lampada votiva dei Comuni d'Italia davanti alla tomba del Santo
Nel 2023 la Lateranense compie 250 anni e si prepara alla ripartenza con l’apertura, domani 5 ottobre, delle celebrazioni per l’anniversario, l’avvio di un innovativo ciclo di studi in Ecologia e ambiente e una Scuola itinerante della pace. Ce ne parla il rettore Vincenzo Buonomo
In occasione delle celebrazioni per la festa di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia, l’olio che alimenterà la lampada votiva che arde ininterrottamente presso la Tomba del Santo sarà offerto dalla Cei attraverso Caritas Italiana.
“Anche quest’anno vi sarà la festa di San Francesco, patrono d’Italia, con le celebrazioni alla Porziuncola e in particolare la commemorazione del Transito del poverello cui parteciperà la Cei in rappresentanza di tutta l’Italia. Questo pellegrinaggio vuole essere un segno di gratitudine per coloro che hanno contribuito a prendersi cura di tutti noi e aiutarci ad attraversare la pandemia”.
Zang Tumb Tumb! A Palazzo Zabarella di Padova deflagrano come esplosioni pirotecniche le provocazioni e la visionarietà dei futuristi, in una mostra, visitabile fino al 23 febbraio 2023, che sta già facendo molto parlare tutta Italia. Futurismo.
Sono diversi i percorsi in partenza che dureranno un anno. Nel frattempo parte anche una nuova specializzazione di tipo infermieristico per chi già possiede la qualifica
Per l’operatore socio sanitario il proprio lavoro è una questione soprattutto di motivazione che spinge a prendersi cura dell’altro, anziano, malato o con disabilità, e a rispettarne fino in fondo la dignità