Continua nell’emirato il Mondiale di calcio più ricco di riferimenti politici della storia. Il portavoce di Amnesty International Italia Riccardo Noury ha raccolto in un libro anni di indagini sulla violazione dei diritti. In futuro l’assegnazione di mega-eventi sportivi non potrà non tenere conto delle politiche dei Paesi ospitanti. Fa discutere la candidatura di Arabia, Egitto e Grecia per il 2030
Associazionismo di ispirazione cristiana Una pianta da rigenerare per i responsabili, un’esperienza da far fruttificare in tutti gli ambiti di vita per chi ne ha fatto parte e poi ne è uscito trovando altri spazi di impegno e crescita
Incontro e scambio è il risultato della prima edizione di Walking camp art trip festival, primo festival delle arti indipendenti in Iraq nato dal forte rapporto esistente tra Padova e il Paese medio orientale grazie al protagonismo diretto di numerosi artisti padovani in collaborazione con l’ong irachena Walking arts.
Ucraina. Il cinismo russo si affida all’alleato di sempre, quel tremendo “generale inverno” di cui nella storia hanno fatto le spese anche l’esercito italiano e Napoleone
Dopo vari appuntamenti in Veneto cominciati a novembre, approda a Padova, al cinema Esperia di Chiesanuova, la rassegna “Trame di legalità”, il progetto della Regione Veneto, giunto alla quinta edizione e affidato a Cinit-Cineforum italiano, vuole sensibilizzare sui temi della legalità e della libertà attraverso il cinema.
Il portale della Chiesa cattolica tedesca, katholisch.de, ha avviato una inchiesta giornalistica di approfondimento capillare della testimonianza, della fede e della partecipazione dei cattolici della Germania alla vita ecclesiale: il titolo dell’inchiesta è “#ichbinkirche - io sono Chiesa”. Tante video testimonianze per mostrare quale sia l’impegno di cattolici tedeschi, nonostante la crisi che la Chiesa che è in Germania vive, tra le abiure crescenti, le difficoltà della diminuzione delle vocazioni, le richieste dei laici, gli scandali per gli abusi, il teso confronto del “cammino sinodale”. Si scopre una Chiesa viva, attiva, inclusiva, ecumenica e profondamente accogliente