Nel Paese purtroppo nelle ultime settimane arrivano sempre meno aiuti umanitari, nonostante la popolazione inizi a fare i conti con l’arrivo dell’inverno. “Noi non ci siamo abituati alla guerra. Non riusciamo a restare indifferenti di fronte alle sofferenze di chi sopravvive sotto ai continui bombardamenti”. A dirlo è Alberto Gatto, il presidente dell’associazione "Incontro", una delle più attive a Villa Guardia, in provincia di Como, nella raccolta di aiuti umanitari da spedire in Ucraina
L’incontro e la relazione sono stati fin dall’inizio gli obiettivi dell’attuale consiglio di amministrazione di Noi Padova e saranno al centro l’assemblea dei circoli della Diocesi, in programma per mercoledì 30 novembre nel patronato di Mestrino, dove sono invitati tutti i consiglieri affiliati. L’attesa è tanta, perché l’assemblea si riunisce in presenza per la prima volta dopo più di due anni.
Si chiude oggi a Roma il convegno “Utente e password. Connessioni e profezia”, organizzato dall’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Cei.
“Siamo grati al Santo Padre per questa lettera, indirizzata al popolo ucraino, che risponde al grido della popolazione stremata da una guerra ingiusta e insensata”.
A nove mesi dall'inizio del conflitto, Papa Francesco scrive un'intensa appassionata lettera al popolo ucraino, assicurandogli la sua vicinanza "perché non ci si abitui alla guerra"
Religiose e religiosi hanno vissuto i gruppi di discernimento sinodale su iniziativa del delegato per la vita consacrata e la sua équipe. D’ispirazione le parole del papa: «Il mondo in cui viviamo esige dalla Chiesa il potenziamento delle sinergie»
Nell'agosto 2022 sono stati 77.595 i richiedenti asilo per la prima volta nell'Unione europea, un aumento del 54% rispetto all'agosto dell'anno scorso e il 17% in più rispetto al mese di luglio, in cui hanno presentato richiesta 66.545 persone
Questo il dato che emerge dalla rilevazione statistica che l'Istat conduce annualmente sull'utenza dei Centri antiviolenza, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio e le Regioni