Due ambiti centrali per il rapporto della Chiesa con la società. In termini di risorse i due ambiti valgono circa 4 milioni di euro. Gli strascichi pandemici impattano ancora sugli enti culturali
La Repam, la Rete ecclesiale panamazzonica, è la primogenita (che ha già mostrato la sua fecondità con il successivo Sinodo e i successivi passi). È poi arrivata la secondogenita, la Remam (Rete ecclesiale ecologica mesoamericana e messicana), in America Centrale. Ora, ecco arrivare la terzogenita, la Regchag (Rete ecclesiale del Gran Chaco e Acuífero Guaraní). Sono le tre figlie della Laudato si’ nel Continente latinoamericano, reti ecclesiali che hanno messo la centro della loro azione, nell’apertura e dialogo con le popolazioni originarie, la custodia del creato e la promozione dell’ecologia integrale
Il raggruppamento di 52 organizzazioni: "Siamo sorpresi e preoccupati per l’attuale testo della Legge di Bilancio. Tuttavia, piuttosto che sulle proteste preferiamo puntare su un dettagliato pacchetto di proposte da inserire subito nella manovra economica”
In battistero. Due appuntamenti, il 10 e 17 dicembre, per meditare partendo da alcuni episodi della vita di Gesù, accompagnati dalla schola gregoriana Venantius Fortunatus
Perché non regalarsi qualche giorno di riposo e bellezza sull’Altopiano dei Sette Comuni? E perché non farlo a Casa Filippo Franceschi, a Camporovere. Gestita dall’Azione cattolica di Padova, è a disposizione di singoli e gruppi che desiderano passare qualche giorno nel periodo che va dal 29 dicembre al 7 gennaio.
“The Economy of Francesco il sì dei giovani a dare un' anima all'economia” è il titolo del tutorial WeCa in onda dalla mattina di mercoledì 30 novembre 2022 sul sito www.webcattolici.it, su Youtube e su www.facebook.com/webcattolici, il primo di questa stagione in collaborazione con il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.
Avvento È cominciato da Caltrano, domenica scorsa, il “viaggio” del vescovo Claudio in alcune comunità della Diocesi con l’obiettivo di evidenziare sfide cruciali di questo tempo. Come i cambiamenti climatici
Papa Francesco si dice pronto a un viaggio sia a Mosca che a Kiev, per portare avanti le operazioni di mediazione traRussia e Ucraina; nonostante ciò, si accende la polemica del Cremlino a seguito delle dichiarazioni del pontefice.