Le organizzazioni del Tavolo Asilo e Immigrazione si rivolgono ai ministri dell’Interno, della Difesa e delle Infrastrutture per chiedere che sia immediatamente consentito lo sbarco di tutti i naufraghi soccorsi nel Mediterraneo Centrale e da giorni in attesa a bordo delle navi di salvataggio. "Seri rischi di gravi violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale”
«L’Eucaristia è la presenza di Gesù che ci chiede di impegnarci perché accada un’effettiva conversione – ha detto il papa al congresso eucaristico di Matera – dall’indifferenza alla compassione, dallo spreco alla condivisione, dall’egoismo all’amore, dall’individualismo alla fraternità».
Le Figlie di Maria Ausiliatrice si sono iscritte alla piattaforma Laudato si’ per individuare quali passi compiere per contribuire alla cura della “casa comune”
Domani, martedì 8 novembre, alle ore 18.30, in basilica Cattedrale a Padova, il vescovo, mons. Claudio Cipolla, presiederà la celebrazione eucaristica in memoria dei vescovi diocesani defunti.
Fism Padova. L’apertura, autorizzata dal vescovo Bortignon, è stata nel 1971. «Abbiamo cinquant’anni – sottolinea il presidente – anche se ci sono scuole che ne hanno cento. Noi forniamo dei servizi, ma il merito di ciò che fanno è tutto loro». L’anniversario si festeggia sabato 5 ad Abano
Si è chiuso con un nuovo appello a una pace duratura in Etiopia e nella martoriata Ucraina il viaggio apostolico di Papa Francesco in Bahrein. Un viaggio breve ma intenso, in cui il Papa, tenendo ben presente la realtà del luogo visitato, ha voluto ricordare le linee guida per costruire una società capace di accogliere, condividere e convivere in pace: la fraternità, l’accoglienza, l’amore incondizionato e senza misura
“No alla guerra” è il coro che instancabile è stato ripetuto continuamente per le strade di Roma sabato pomeriggio da giovani, anziani e famiglie. E potrebbe terminare qui la cronaca della manifestazione per la pace convocata dalla Coalizione “Europe for Peace”, che ha radunato oggi nella capitale decine di migliaia di persone, rappresentanti di diverse realtà ma anche semplici cittadini che non sopportano quanto sta accadendo in Ucraina, come anche in Iran e in tutti i Paesi dove non viene rispettata la libertà di ogni essere umano
Finalmente “The Crown”! Dopo due anni di lavorazione, Netflix rilascerà dal 9 novembre la 5ª stagione dell’acclamata e pluripremiata serie firmata da Peter Morgan, “The Crown”, dedicata a Elisabetta II e alla Casa reale Windsor. Una stagione che giunge a poche settimane dalla morte della sovrana (lo scorso 8 settembre) e a un anno dalla scomparsa del principe Filippo. Netflix ci ha permesso di vedere in anteprima i dieci nuovi episodi, che si giocano su buona parte del decennio ’90, quando la corona avverte crepe e sussulti di un mondo prossimo al cambiamento