Un sogno partito da Viterbo e che ha coinvolto centinaia di migliaia di ragazzi in Italia. Musica, sport, comunicazione, volontariato i pilastri dell’associazione che attraverso l’arte fa emergere i talenti dei ragazzi disabili
Il 27 ottobre si è svolto il primo de “I giovedì dell’educatore”. I prossimi appuntamenti – in contemporanea in tre zone della Diocesi: Legnaro, Cittadella e Monselice – saranno il 3 e 10 novembre (alle 20.45).
In occasione della giornata dedicata ai malati che il Santuario di San Leopoldo Mandic organizza ogni venerdì, AIL Padova ha voluto creare un momento di condivisione con la cittadinanza, essendo San Leopoldo patrono dei malati colpiti da tumore.
Che le Cucine Economiche Popolari fossero un avamposto per l’innovazione sociale lo sapevamo. Ieri lo hanno verificato anche i componenti della commissione Covi del parlamento europeo, in visita a via Tommaseo nell’ambito di una missione di tre giorni nel Nord Italia per raccogliere informazioni sulle principali sfide affrontate durante le prime settimane dell’emergenza Coronavirus.
Prima di lasciare Casa Santa Marta alla volta del Bahrein, meta del suo 39° viaggio apostolico internazionale, il Papa ha incontrato tre famiglie di rifugiati dall’Ucraina, ospitati da famiglie italiane, accompagnati dal card. Konrad Krajewski, prefetto del Dicastero per la Carità.
“Stiamo aspettando Papa Francesco con gioia e con enorme soddisfazione. Sappiamo di non essere dimenticati”. Così mons. Paul Hinder, vicario apostolico dell'Arabia del Nord (Bahrein, Kuwait, Qatar e Arabia Saudita) descrive al Sir l'attesa dei cristiani e dei cattolici locali per il viaggio di Papa Francesco in Bahrein, dal 3 al 6 novembre. Nel piccolo Regno vive la più antica comunità cristiana della penisola arabica
Nel suo ultimo libro, mons. Sapienza traccia un ritratto del cardinale Angelo Dell'Acqua, vicario del Papa per la diocesi di Roma dal 1968 al 1972. "Un cardinale buono, sorridente, un cardinale popolare", che già da allora auspicava per la Chiesa romana "un cambiamento di mentalità"
La presidenza del Consiglio episcopale latinoamericano, che in questi giorni si trova a Roma (con una breve visita ad Assisi il 1° novembre) ha incontrato stamattina i vertici della Conferenza episcopale italiana.
“Uccidere un uomo significa uccidere un mondo intero”. E allora quanti “mondi dobbiamo vedere uccisi per fermarci?” “Quante volte devono volare le palle di cannone prima che siano bandite per sempre?”. “Quante orecchie deve avere un uomo prima che possa sentire la gente piangere?”. “Quante morti ci vorranno finché non lo saprà che troppe persone sono morte?”. “Quando sarà che l’uomo potrà imparare a vivere senza ammazzare?”.