La senatrice, già presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio, intervenuta alla presentazione dell’Atlante dei femminicidi in Italia, ha richiamato l’attenzione sulla necessità di una legge per colmare il deficit inerente i dati
Per la docente di Sociologia della Lumsa, intervenuta alla presentazione dell’Atlante dei femminicidi in Italia, il lavoro di raccolta dati parte sempre dalla società civile e dalle ong
Per la magistrata, intervenuta alla presentazione dell’Atlante dei femminicidi in Italia, nel nostro Paese non esiste la prospettiva di genere. “Ma così il punto di vista soggettivo dei singoli diventa fondamentale”
Le carenze principali nel numero di organici, le retribuzioni e la formazione. Gli infermieri hanno un ruolo chiave nell’assistenza, ma sono pochi e la pandemia ha aggravato le carenze. Rapporto Ocse “Health at a glance 2022”
Il contributo dell’Auser allo schema di disegno di legge recante deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. “Necessario integrare i principi di fondo indicati nel testo della delega sulla base dei quali il Governo dovrà redigere i decreti legislativi attuativi”
Continua il racconto del giovane scrittore afghano, Gholam Najafi, tornato nel suo Paese natale con il sogno di costruire una scuola per i bambini nei pressi di Herat
Pubblicato l’aggiornamento dell’Osservatorio statistico sull’Assegno unico universale di Inps. La spesa relativa ai nuclei non percettori di RdC risulta pari a 9,8 miliardi di euro, in riferimento a una platea di circa 5,6 milioni di richiedenti e 8,9 milioni di figli beneficiari. I nuclei percettori di RdC con almeno una mensilità della prestazione integrata dall’assegno unico sono 486 mila, con riferimento a circa 823 mila figli a carico
Tra le persone presenti questa mattina nell’Aula Paolo VI in Vaticano per seguire l’udienza generale di Papa Francesco, anche il sindaco di Leopoli Andriy Sadovyy, che ha incontrato Bergoglio per consegnargli uno dei crocefissi realizzati per il progetto “Unbroken”, contenenti schegge di metallo provenienti dai corpi di bambini feriti dall’esplosione di bombe nella guerra in Ucraina.
UNA VIA SICURA La storia di Liubov Bastriukova che ha da poco trovato un’occupazione in un negozio vintage grazie a un progetto di Avsi, nato a luglio proprio per sostenere l’inserimento lavorativo di chi scappa dal conflitto. Ecco la quinta puntata del reportage di Redattore Sociale in collaborazione con Acri