“È importante ricordare che non partecipi alle celebrazioni chi ha sintomi influenzali e chi è sottoposto a isolamento perché positivo al SARS-CoV-2; si valuti, in ragione delle specifiche circostanze e delle condizioni dei luoghi, l’opportunità di raccomandare l’uso della mascherina; è consigliata l’indicazione di igienizzare le mani all’ingresso dei luoghi di culto; è possibile tornare nuovamente a ripristinare l’uso delle acquasantiere; è possibile svolgere le processioni offertoriali; non è più obbligatorio assicurare il distanziamento tra i fedeli che partecipino alle celebrazioni; si potrà ripristinare la consueta forma di scambio del segno della pace; si consiglia ai Ministri di igienizzare le mani prima di distribuire la Comunione; nella celebrazione dei Battesimi, delle Cresime, delle Ordinazioni e dell’Unzione dei Malati si possono effettuare le unzioni senza l’ausilio di strumenti”.
Prevedere percorsi di abilitazione anche per gli insegnanti delle scuole paritarie e stabilizzare una volta per tutte i contributi statali. Per la Fidae sono esigenze indifferibili e richieste da rinnovare al governo. All’indomani della 77ª Assemblea nazionale della Federazione abbiamo raggiunto la presidente nazionale secondo la quale l’effettiva parità è ancora lontana, ma si intravede qualche segnale incoraggiante
L’“effetto pandemia” e l’“effetto inflazione” hanno avuto un impatto drastico sui salari degli italiani. Lo certifica l’ultimo Rapporto mondiale dell’Organizzazione internazionale del lavoro presentato oggi. Confermati il divario con gli altri Paesi Ue e del G20, e quello salariale tra uomini e donne. “La mancanza di misure e di politiche per mitigare l’inflazione e proteggere il potere d’acquisto di lavoratori e lavoratrici potrebbe esacerbare i livelli di povertà e le diseguaglianze già esistenti in Italia”, sostiene l’Organizzazione
La denuncia dell’organizzazione: “I centri, simili a prigioni, non riescono a fornire loro i bisogni di base e causano danni alla loro salute mentale e fisica che potrebbero essere evitati”
Dieci discorsi, due omelie e un Angelus. Sono i “numeri” del viaggio del Papa in Congo e Sud Sudan, annunciato oggi dal 31 gennaio al 5 febbraio e di cui è stato diffuso oggi il programma.
UNA VIA SICURA Uno speciale corridoio umanitario realizzato da Intersos con Unhcr è riservato ai minori non accompagnati. È un progetto unico a livello mondiale che l’Italia per prima sta sperimentando a partire dal campo di Agadez, in Niger. “Una goccia del mare ma permette ai ragazzi soli di arrivare in sicurezza”. Ecco la seconda puntata del reportage di Redattore Sociale in collaborazione con Acri
Per finanziare gli aiuti umanitari a livello globale nel 2023 servirà la cifra record di 51,5 miliardi di dollari. Una somma che supera di circa il 25 per cento quella calcolata a inizio 2022. La stima, che è anche un appello ai donatori internazionali, è contenuta nella Global Humanitarian Overview dell'Onu