Un vero e proprio “narco-continente”. Questo sta diventando, ogni giorno di più, l’America Latina. Niente di nuovo, per alcuni aspetti: i cartelli colombiani e quelli messicani godono di ampia letteratura, e sono oggetto di innumerevoli serie televisive, ispirati a personaggi “mitici”, come Pablo Escobar e il “Chapo” Guzmán. In realtà, il narcotraffico, alimentato in gran parte della cocaina, sempre più richiesta in tutto il mondo (ma anche da altre sostanze, come le meta-anfetamine), è un cancro ormai in metastasi, che diffonde i suoi effetti di morte, violenza, corruzione non solo nei Paesi tradizionali di coltivazione (Perù, Colombia, Bolivia), produzione e commercio (di nuovo Colombia, Messico, sempre più anche il Brasile), ma anche altre zone tradizionalmente meno coinvolte. L’America Latina, così, si è ritagliata il suo “spazio” nella “terza guerra mondiale a pezzi” di cui spesso ha parlato Papa Francesco. E parlare di “guerra” non è certo una forzatura.
Per finanziare gli aiuti umanitari a livello globale nel 2023 servirà la cifra record di 51,5 miliardi di dollari. Una somma che supera di circa il 25 per cento quella calcolata a inizio 2022. La stima, che è anche un appello ai donatori internazionali, è contenuta nella Global Humanitarian Overview dell'Onu
UNA VIA SICURA Uno speciale corridoio umanitario realizzato da Intersos con Unhcr è riservato ai minori non accompagnati. È un progetto unico a livello mondiale che l’Italia per prima sta sperimentando a partire dal campo di Agadez, in Niger. “Una goccia del mare ma permette ai ragazzi soli di arrivare in sicurezza”. Ecco la seconda puntata del reportage di Redattore Sociale in collaborazione con Acri
È mancato nel primo pomeriggio di oggi, giovedì 1 dicembre 2022 all’Opera della Provvidenza S. Antonio dove era ospite dalla scorsa primavera, don Paolino Bettanin.
Dieci discorsi, due omelie e un Angelus. Sono i “numeri” del viaggio del Papa in Congo e Sud Sudan, annunciato oggi dal 31 gennaio al 5 febbraio e di cui è stato diffuso oggi il programma.
Dall’inizio del 2022 il Movimento si è messo in ascolto dei ragazzi. Durante questo lavoro “abbiamo evidenziato quattro tematiche principali rispetto alle quali sentiamo di avanzare delle proposte che presenteremo al Ministero dell’Istruzione e del Merito: benessere psicologico, educazione civica, maturità e Pcto-Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento”, racconta al Sir il segretario nazionale