Mese: Dicembre 2022

La tempesta del secolo negli Usa. Oltre 60 morti e migliaia di persone senza elettricità

Il vescovo Michael W. Fisher aveva esortato già venerdì, i suoi fedeli, a non partecipare a nessuna celebrazione natalizia in persona. “Anche se è Natale, in queste condizioni pericolose, nessuno deve mettere a rischio se stesso o gli altri", ha detto il vescovo che aveva invitato tutte le parrocchie ad offrire servizi in streaming, evitando che il numero dei morti si aggravasse

Benedetto XVI: una Chiesa sostenuta nel silenzio e nella preghiera, attraverso l’offerta della malattia e delle sofferenze vissute

L’immagine evocata da Papa Francesco è quella di una Chiesa sostenuta nel silenzio e nella preghiera, attraverso l’offerta consapevole della malattia e soprattutto delle molteplici sofferenze vissute in questi ultimi anni con sereno e fiducioso abbandono. Oltre all’età avanzata non possono essere taciuti i numerosi tentativi di macchiare e delegittimare l’operato di Benedetto XVI. Attacchi mirati a screditare in tutti i modi l’anziano Papa emerito, curiosamente aumentati, anziché diminuire, con il passare del tempo. L’impressione che quest’uomo sia profondamente scomodo e intollerabile alle logiche del mondo, sostenute e incoraggiate dal “principe di questo mondo”, sono confermate da un accanimento i cui motivi razionali non possono trovare legittime spiegazioni. Piuttosto sono le logiche dello Spirito che ci aiutano a interpretare correttamente i fatti

Il tratto raffinato, acuto, colto, di chi la penna sa ben calibrare

La Sla non perdona e prova ad azzerare le tue capacità relazionali; non riesce, però, a limitare la tua forza morale e spirituale, che permane e che continua a palesarsi ancora più marcata e sferzante del giorno in cui la malattia ti prende e si lega alla tua carne. Così è stato di Salvatore Mazza. Fino alla vigilia della sua nascita al Cielo, Salvatore non ha smesso di essere giornalista e scrittore, mostrandoci il suo mondo interiore, pacificato dalla fede, la sua voglia di vivere e di comunicare non “a prescindere” dalla sua grave condizione di salute, ma proprio “a partire” dall’esperienza del limite, segnato dalla fragilità.

Discernimento, per mettersi finalmente ad ascoltare

Per discernere in modo autentico occorre porsi da poveri davanti a Dio, da uomini e donne che non si bastano, e che elemosinano il completamento, il senso pieno della propria vita. Questa umiltà, necessaria e realista, ci dispone all’ascolto e alla sorpresa, così che, distaccati da qualunque premessa imposta dalla nostra mentalità, possiamo davvero scoprire la volontà di Dio in noi e nella nostra quotidianità