Perché tu sei rimasto in parrocchia? Abbiamo rivolto questa domanda ad alcuni laici e laiche adulti della nostra Diocesi. Nelle loro risposte c’è tutta la ricchezza dell’esperienza comunitaria, ma vengono evidenziati anche i limiti
Una missione umanitaria della Caritas dell’Esarcato di Kharkiv è stata colpita martedì 24 gennaio da colpi di artiglieria nel villaggio di Lyptsi e nell’attacco sono rimasti feriti padre Vitaly Zubak e suor Daria Panast della Congregazione delle suore di San Giuseppe Sposo della Beata Vergine Maria.
Sabato 28, nello Studio teologico del Santo, si tiene un convegno promosso da Ucsi e Isre sulla figura del vescovo che studiò a Padova dal 1588 al 1592
Un commosso e sentito ringraziamento per l’accoglienza riservata a quasi 2 mila bambini ucraini in fuga dalla guerra e bisognosi di cure: è stato questo l’obiettivo della visita oggi all’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma della Delegazione del Consiglio panucraino delle Chiese e organizzazioni religiose.
I dati Inapp: in Italia è appena il 14,9% degli occupati che svolge parte dell’attività da remoto, ma potrebbe essere quasi il 40%, considerando la potenziale tele-lavorabilità. Finito l’effetto Covid del 2020), quando si è passati dal 4,8% al 13,7%. Fadda (Inapp): “Occasione non pienamente sfruttata. Dai dati non emerge quel cambio di paradigma lavorativo che la pandemia sembrava aver innescato, almeno nel nostro Paese”
Iniziatica di Unicef e Ses. A causa degli attacchi alle infrastrutture energetiche e di altro tipo, milioni di bambini spesso rimangono in case fredde senza energia. Le famiglie devono usare candele, bruciatori a gas e generatori per avere luce e stare al caldo, cosa non sempre sicura. Da inizio anno si sono verificati 2.710 incendi; da novembre a dicembre 2022 registrati 868 casi (215 bambini) di avvelenamento da monossido di carbonio
La presidente delle Acli di Roma, Lidia Borzì, ha consegnato la prima copia della cartolina alla presidente della Comunità Ebraica di Roma, Ruth Dureghello a nome di tutto il Sistema Acli. “L'odio non è una storia passata, ma vive purtroppo in nuove forme di intolleranza che spesso si nascondono pericolosamente anche nel mondo dei social"
“Ci sono ancora coloro che ritengono di sentirsi incoraggiati o almeno autorizzati dalla loro fede a sostenere varie forme di nazionalismo chiuso e violento, atteggiamenti xenofobi, disprezzo e persino maltrattamenti verso coloro che sono diversi”.
La ‘ndrangheta supera gli schemi tradizionali e si adegua ai mutamenti della società, sfruttandoli, seguendo la ricchezza ed il lavoro per depredare e soggiogare ai propri scopi. L’effetto di impoverimento del territorio, di annichilimento delle vittime e del ruolo del Sindacato nel mondo del lavoro, il drastico abbassamento del livello di tutela del lavoro stesso e la trasformazione della dignità della persona in assoggettamento e in paura sono solo alcuni degli effetti nefasti prodotti dal nuovo volto della mafia.