Padova Lo spazio chiuso da tempo, ma che durante il lockdown aveva dato idea della sua sinergia di comunità, è ora riconosciuto dal Regolamenti dei beni comuni
Tornano gli incontri zonali di formazione e confronto rivolti ai parroci e ai membri dei Consigli parrocchiali per la gestione economica (Cpge), «così da continuare nella crescita personale e comunitaria per un servizio sempre più qualificato alla nostra Chiesa» scrivono nella lettera-invito don Lorenzo Celi, vicario episcopale per i beni temporali, e Vanna Ceretta, economa diocesana, che evidenziano anche lo stretto legame con l’esperienza «impegnativa, ma entusiasmante del Sinodo diocesano.
Nel 2022 portare pasta e pane sulla tavola è costato ai padovani 43 milioni di euro. L’aumento dei prezzi spinge i consumatori a orientarsi su acquisti necessari, al discount
Padova A metà tra installazione artistica e azione sociale, l’artista Antonio Irre coinvolge i cittadini con un progetto che vuole ridurre le distanze umane
“È il cuore che ci ha mosso ad andare, vedere e ascoltare ed è il cuore che ci muove a una comunicazione aperta e accogliente. Dopo esserci allenati nell’ascolto, che richiede attesa e pazienza, nonché la rinuncia ad affermare in modo pregiudiziale il nostro punto di vista, possiamo entrare nella dinamica del dialogo e della condivisione, che è appunto quella del comunicare cordialmente”.
Giovedì 26 gennaio è in programma un dibattito, promosso dalla Fondaziona Lanza, a partire dal volume Etica teologica della vita. Scrittura, tradizione, sfide pratiche a cura di mons. Vincenzo Paglia, nato dalla riflessione condotta dalla Pontificia accademia per la vita in dialogo con teologi morali di diversi contesti geografici e culturali.
Persone disabili e con gravi problematiche sanitarie in fuga dalla guerra in Ucraina, accolte nella struttura dell'Opera Don Guanella a Passoscuro. "La nostra città è sotto occupazione ed è distrutta", la testimonianza di Margherita, arrivata in Italia assieme a Maxim, il figlio 44enne costretto su una carrozzina, preoccupata per suo nipote, restato a combattere: "Sono molto preoccupata ed ogni giorno la prima cosa che faccio quando mi alzo è una preghiera per lui
"Dobbiamo ripartire dalle fondamenta. Ogni azione comunicativa ha in sé una dinamicità propria che si esprime nello spazio e nel tempo, connettendo storie, tessendo trame di comprensione, aumentando conoscenze, rafforzando legami… Il punto di riferimento è sempre la persona che, nella comunicazione, è coinvolta in modo profondo". Parla Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Cei
Arriveranno a Juba, insieme al loro vescovo – padre Christian Carlassare – dopo aver percorso 400 chilometri. «Testimoni del messaggio di pace e speranza che porta il papa»