Mese: Gennaio 2023

Incontri per parroci e Cpge. Formazione e confronto per un servizio sempre più qualificato alla nostra Chiesa

Tornano gli incontri zonali di formazione e confronto rivolti ai parroci e ai membri dei Consigli parrocchiali per la gestione economica (Cpge), «così da continuare nella crescita personale e comunitaria per un servizio sempre più qualificato alla nostra Chiesa» scrivono nella lettera-invito don Lorenzo Celi, vicario episcopale per i beni temporali, e Vanna Ceretta, economa diocesana, che evidenziano anche lo stretto legame con l’esperienza «impegnativa, ma entusiasmante del Sinodo diocesano.

Papa Francesco: Giornata mondiale comunicazioni sociali, “non temere di proclamare la verità anche scomoda, ma di farlo senza carità”

“È il cuore che ci ha mosso ad andare, vedere e ascoltare ed è il cuore che ci muove a una comunicazione aperta e accogliente. Dopo esserci allenati nell’ascolto, che richiede attesa e pazienza, nonché la rinuncia ad affermare in modo pregiudiziale il nostro punto di vista, possiamo entrare nella dinamica del dialogo e della condivisione, che è appunto quella del comunicare cordialmente”.

Ucraina: persone disabili in fuga dalle bombe accolte al Don Guanella di Roma. “Un’accoglienza che ci ha aperto gli occhi”

Persone disabili e con gravi problematiche sanitarie in fuga dalla guerra in Ucraina, accolte nella struttura dell'Opera Don Guanella a Passoscuro. "La nostra città è sotto occupazione ed è distrutta", la testimonianza di Margherita, arrivata in Italia assieme a Maxim, il figlio 44enne costretto su una carrozzina, preoccupata per suo nipote, restato a combattere: "Sono molto preoccupata ed ogni giorno la prima cosa che faccio quando mi alzo è una preghiera per lui

Giornata mondiale comunicazioni sociali 2023. Corrado (Cei): “La persona è il punto di riferimento, no a linguaggio conflittuale”

"Dobbiamo ripartire dalle fondamenta. Ogni azione comunicativa ha in sé una dinamicità propria che si esprime nello spazio e nel tempo, connettendo storie, tessendo trame di comprensione, aumentando conoscenze, rafforzando legami… Il punto di riferimento è sempre la persona che, nella comunicazione, è coinvolta in modo profondo". Parla Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Cei