Terra terra. Aumentano le piste ciclabili, ma anche l’inquinamento. Gli amministratori, oltre a inaugurare nuovi percorsi, promuovano la cultura della sostenibilità
Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare. Il 5 febbraio è l’occasione per riflettere su politiche sociali in grado di ridurre gli scarti e ridistribuire le eccedenze. L’impegno è che tutti facciano rete. Rete Solida, progetto delle Acli che destina gli alimenti in eccesso a persone svantaggiate, è la dimostrazione che esistono circuiti virtuosi nel territorio
Il mediatore culturale è sempre più indispensabile nella società odierna, ma in Italia non esiste una legge che ne riconosca il ruolo. E questo penalizza accoglienza e integrazione
In Italia in media il 2,8% dei minori non consuma un pasto proteico al giorno, segnale di una possibile povertà alimentare. Ma in sei meno del 25% delle scuole statali ha una mensa: si tratta di Sicilia, Campania, Calabria, Basilicata, Lazio e Molise. Approfondimento di Openpolis
Presentato questa mattina a Roma il programma formativo “Vivi Internet al meglio” promosso da Google.com insieme a Fondazione Mondo Digitale, Polizia di Stato, Altroconsumo e Anteas, con la partecipazione di Fondazione Don Gnocchi e Ospedale Bambino Gesù
Chi combatte la guerra in Ucraina o la osserva da fuori, attende il colpo grosso, ma non sa sempre con precisione cosa accadrà. Nel frattempo l’azzardo si impadronisce dei giocatori, così come l’odio. C’è chi, sull’eventuale pace del conflitto ucraino, evoca il ricordo della conferenza di Monaco, l’incontro che nel 1938 fu preludio della seconda guerra mondiale, e chi, come Papa Francesco chiede di riconoscere uguale dignità umana. Al Sir, Alessandro Politi, direttore della Nato Defense college foundation, delinea ipotetici percorsi di pace provvisoria per due avversari messi a dura prova dalla guerra
Il progetto è dedicato alle persone in fuga dalla guerra. Una presa in carico a tutto campo di chi è stato costretto ad abbandonare il proprio paese a causa del conflitto. Capofila Casa dei Diritti Sociali Odv con partner Anci Lazio, il Forum Terzo Settore del Lazio e Maspro Consulting
Il progetto “Teatrando” da vent’anni coinvolge con i suoi laboratori centinaia di studenti delle scuole superiori invitandoli alla riflessioni su temi importanti e valori non negoziabili. Tra Este e Monselice da febbraio fino a maggio le scuole assisteranno a video rappresentazioni e allo spettacolo La voce della Costituzione di Alberto Riello
L'associazione Genitori Tosti commenta quanto accaduto a Ortona: nel biglietto lasciato dal caregiver, la fatica e l'impossibilità di continuare ad assistere il fratello e l'imminente ricovero in Rsa. “La causa si chiama caregiver burden: il riconoscimento non può attendere”