Il nome e il sangue di Tyre Nichols sono iscritti dal 7 gennaio nelle pagine della storia di Memphis e degli Stati Uniti, come simboli di una cultura di deumanizzazione delle persone di colore che imperversa nonostante battaglie civili e leggi. Il nome di questo giovane padre afroamericano, pestato da cinque agenti di polizia anch’essi afroamericani, si affianca a quello di Larry Payne, un sedicenne ucciso dalla polizia nel marzo del 1968 per aver partecipato ad uno sciopero. Nella città che vide spirare Elvis Presley, venne ucciso il 4 aprile, sempre del 1968, Martin Luther King e nel 1971 il diciassettenne Elton Hayes
Organizzata dalla Comunità di Sant’Egidio in collaborazione con la Comunità ebraica e il Memoriale della Shoah, la 27esima edizione della commemorazione vuole ricordare la deportazione avvenuta il 30 gennaio 1944
Siglata oggi a Roma l'intesa tra la Polizia di Stato e la Fondazione S.O.S - Il Telefono Azzurro Onlus per la tutela dei minori e la prevenzione degli abusi online. Il protocollo rientra nell'ambito delle direttive impartite dal Ministro dell'Interno
Pubblichiamo il messaggio pronunciato dal vescovo Claudio Cipolla alla Marcia della Pace di domenica 29 gennaio 2023 organizzata dalle Diocesi di Padova, Treviso e Vicenza.
Ecco, il frutto della preghiera, la Grazia che possiamo ottenere: quella di assimilare una saggezza che ci fa vivere ogni giorno come fosse l’unico per andare in Paradiso.
Favorire l'inclusione e la consapevolezza del diritto all'educazione per tutte e tutti. ȯquesto l’obiettivo del progetto Deecliq guidato da Acra e sostenuto dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. L'iniziativa si è concentrata su tre disabilità: visiva, uditiva e motoria coinvolgendo quasi 70 scuole e quartieri
Viene dal sud dell’Ecuador suor Libia Maria Suquinagua Angamarca, 35 anni, delle suore di san Francesco di Sales, che ha fatto la sua professione perpetua l’8 gennaio e che ora è nella comunità di Casa famiglia Leonati alla Guizza dove condivide la vita con altre consorelle e alcune ragazze.
Domani, 31 gennaio, inizierà il 40° Viaggio apostolico di Bergoglio, secondo Pontefice a recarsi nello Stato dell’Africa centrale già visitato da San Giovanni Paolo II nel 1980 e nel 1985. Francesco soggiornerà fino al 3 febbraio a Kinshasa, capitale e città più grande della Repubblica Democratica del Congo, per poi proseguire il Viaggio in Sud Sudan, dove non è stato nessun altro Papa e dove rimarrà fino al 5 febbraio. Don Dieudonné Kambale Kasika, responsabile della pastorale universitaria e incaricato della comunicazione per l’arcidiocesi di Kisangani, racconta i preparativi per accogliere Francesco e il suo “messaggio di pace”