Un anno nuovo, come ogni nascita, è segno di un Dio che non si stanca, pronto continuamente a rilanciare, a scommettere sull’umanità, a credere che quello che non è stato finalmente potrà essere.
Nella Maria Berto. Una forza della natura, una pioniera, un’impreditrice: così viene ricordata a dieci anni dalla scomparsa. Fondatrice dell’Opera Immacolata Concezione, insieme a mons. Antonio Varotto, ha rivoluzionato il modello di assistenza alla terza e quarta età
La Messa sarà celebrata giovedì 5 gennaio alle 18, Il “Concerto per la pace e l’amore fra i popoli” con la pianista Antonietta Assini si terrà sabato 14 gennaio alle 15.45 nel Centro congressi A. Luciani
Le Cucine economiche popolari di Padova come luogo e occasione per potenziare le proprie soft skills, mettendosi in gioco sul piano relazionale, della gestione del conflitto, della condivisione e del volontariato… è la proposta di volontariato d’impresa che le Cucine economiche popolari di Padova lanciano nell’anno che celebra i 140 anni di vita e di attività.
Per volere dello stesso Papa emerito Benedetto XVI, saranno due le delegazioni ufficiali presenti ai funerali che saranno presieduti da Papa Francesco giovedì prossimo, 5 gennaio, alle 9:30 sul sagrato della basilica di San Pietro.
Benedetto ha interpretato con finezza e precisione una teologia kerigmatica, ovvero uno studio sistematico delle verità teologiche all'interno di una struttura che possa servire direttamente e immediatamente a preparare e promuovere la predicazione della Verità della rivelazione al popolo cristiano. Una teologia fortemente orientata al dialogo tra fede e ragione, decisamente fondata sulla Scrittura, sui Padri e sulla Tradizione
Mons. Vincenzo Peroni, sacerdote bresciano, per 10 anni cerimoniere pontificio durante il pontificato di Benedetto XVI, ricorda il legame del Papa emerito "con la parte più nobile del suo Ministero petrino", la liturgia: "Durante la Liturgia si avvertiva quasi fisicamente l’intensità della preghiera, l’immersione nel Mistero. Davvero si sperimentava quanto ci ha ripetutamente insegnato: nella liturgia della Chiesa il Cielo tocca la terra"
Anche in Polonia si piange la scomparsa di Joseph Ratzinger sabato 31 dicembre, all’età di 95 anni. È stato, infatti, intenso il rapporto tra Benedetto XVI e la Polonia. “L’eredità teologica e il pontificato del grande Papa Benedetto XVI – colmi di un amore infinito per Cristo e la sua Chiesa – costituiscono l’ispirazione per le nuove generazioni dei discepoli di Gesù” e sono “un profondo univoco e vivo commento al deposito della fede apostolica”, ha scritto il presidente dei vescovi polacchi mons. Stanisław Gądecki alla notizia del trapasso alla Casa del Padre del Papa emerito