A un anno dalla guerra in Ucraina, l'Unicef ha raggiunto oltre 100 mila rifugiati ucraini in Italia: oltre 15 mila con interventi diretti di protezione, prevenzione e risposta alla violenza di genere, supporto psicosociale e ai percorsi di formazione e inclusione, oltre 95 mila con informative online. Sempre dall'inizio dell'emergenza a oggi l'Italia ha ospitato oltre 173 mila rifugiati
Attori che fanno la differenza, capaci di illuminare storie complesse e sofferte che meritano attenzione. È il nesso che lega due film in sala da giovedì 23 febbraio ora in corsa per gli Oscar. Il primo è “The Whale”, intenso e poetico dramma esistenziale diretto da Darren Aronofsky, che segna il ritorno di Brendan Fraser. Arriva poi in sala grazie a Lucky Red, il legal drama a sfondo storico “Argentina, 1985” di Santiago Mitre con un magnifico Ricardo Darín. Il racconto del processo che ha fatto la storia democratica dell’Argentina
Quinto appuntamento, martedì 28 febbraio, con i Martedì culturali del Centro universitario di Padova (via Zabarella 82 a Padova), dedicati quest’anno al tema CHIUNQUE– incontri culturali del martedì #tuesday for future 2022-2023Il filo conduttore di quest’anno intreccia il tema della fraternità ispirato dall’enciclica Fratelli tutti di papa Francesco, per ricordare come “chiunque” sia nostro fratello o sorella.
“Quanto avete fatto è importante e anche quanto fanno, come voi, tante ragazze e tanti ragazzi in Italia, così come altrove in altri Paesi, praticando solidarietà, impegno comune, facendosi carico di problemi generali, capendo che non si vive da soli, ma si va insieme agli altri e ci si realizza insieme agli altri”.
L'occasione è stata quella del tragico anniversario dello scoppio della guerra in Ucraina, ma durante la Marcia straordinaria per la pace, nella notte tra il 23 e 24 febbraio, sono stati ricordati anche tutti gli altri conflitti in atto e tutte le vittime. Ucraina, Siria, Yemen, Libia, Palestina, Myanmar, Afghanistan, Iraq, sono solo alcuni dei Paesi dove la violenza è all'ordine del giorno
Le anticipazioni della ricerca Idos, che sarà presentata il 28 febbraio a Roma. Protagoniste dell’immigrazione dall’estero, ancora oggi maggioritarie tra i residenti stranieri, attive nell’associazionismo e nella partecipazione sociale, fondamentali al welfare del Paese, le donne straniere sono ancora gravemente penalizzate nel lavoro e nella società