Nuotiamo in un superfluo che ci fagocita ed ottunde. Nella banalità delle proposte che si dicono artistiche e artistiche non sono perché l’arte è apertura all’infinito che conduce a bramare l’Infinito e non un carapace chiuso su se stesso stracolmo di denaro. Una buona scossa, se guardiamo alla luce del Risorto, potremmo provarla. Una scossa interiore che sappia comprendere lo stato d’animo e il dramma di chi si ritrova ai piedi delle macerie della propria casa e della propria famiglia sepolta dai massi. Solo il Risorto può incidere nei famosi quaranta giorni, la gioia del percorso che ci rende trasparenti e non schiavi di nullità e di banalità. A noi la scelta: infischiarcene oppure giocarci nella conversione, guardando a Lui
“…con le maniche rimboccate, siate custodi del creato e custodi dell’umanità!”: si apre così il Messaggio della Capo Guida d’Italia e del Capo Scout d’Italia (Agesci) inviato a tutti gli scout italiani per la Giornata del Pensiero 2023 (Thinking Day), che si celebra il 22 febbraio.
I dati dell'Agenzia europea per l'asilo. Aumento del 50% rispetto al 2021. I gruppi di richiedenti più numerosi sono i siriani (132mila) e gli afghani (129mila). Il tasso di riconoscimento è stato del 40%
Da Mosca, una riflessione dell’arcivescovo Pezzi sulla Quaresima e sulla sempre più difficile costruzione della pace: “In questo tempo di Quaresima che cominciamo, ci sia la possibilità di comprendere che la Croce non è uno scandalo, che l’apparente sconfitta è in realtà una vittoria per tutta l’umanità, che la pace non va preparata con le armi ma va preparata con la conversione dei cuori”
Oltre 5,3 milioni di persone assistite da Caritas dall’inizio della guerra in Ucraina. È quanto emerge dai dati sugli aiuti forniti dall’intera Confederazione Caritas in Ucraina e nei Paesi vicini – ovvero Polonia, Romania, Moldavia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Bulgaria e Ungheria.
In Europa, ne è vittima circa il 15% degli anziani: prevale l'abuso psicologico, seguito da quello finanziario, la negligenza, l'abuso fisico e sessuale. Il progetto Save, finanziato dall'Unione Europea, ha selezionato e sperimentato due strumenti di screening
Dal 27 febbraio al 5 marzo il segretario generale della Cei, mons. Giuseppe Baturi, accompagnato da don Leonardo Di Mauro, responsabile del Servizio per gli interventi caritativi a favore dei Paesi del Terzo Mondo, si recherà in Siria per ribadire la solidarietà della Chiesa in Italia alla popolazione e per comprendere come aumentare l’efficacia degli aiuti offerti attraverso i progetti finanziati con i fondi dell’8xmille presenti sul territorio.
Tanti sono quelli arrivati sulle nostre coste, con una media di 15mila presenze annue nel sistema di accoglienza italiano, tra luci e ombre. Il rapporto “Nascosti in piena vista-Frontiera Sud” evidenzia la necessità di una distribuzione uniforme delle strutture e della promozione dell’affido familiare
Il rinnovo a pochi giorni dalla Giornata Mondiale. Omar: “Ora l’attuazione del Piano proceda spedita e sia accompagnata da risorse economiche adeguate, perché non dimentichiamolo: le persone con malattia rara non sono pazienti di serie B”