Dal 1° settembre 2023 la Chiesa greco-cattolica ucraina in Ucraina passerà al calendario gregoriano per le festività fisse mantenendo l'attuale calcolo della Pasqua. Lo ha dichiarato il Capo della Chiesa greco-cattolica ucraina Sua Beatitudine Sviatoslav Shevchuk nella diretta di "Live TV“, annunciando questa “decisione storica” del Sinodo dei Vescovi della Chiesa greco-cattolica ucraina. Mons. Teodor Martynyuk, presente al Sinodo, spiega così le ragioni del cambiamento: “È un tema su cui stavamo discutendo da tempo ma dopo il 24 febbraio questo processo è stato accelerato. Non è stata una decisione proposta dall’alto ma partita dal popolo stesso”.
Cento anni fa, il 27 maggio 1923, nasceva a Firenze il sacerdote e maestro che, nel piccolo borgo di Barbiana, nel Mugello, fondò la scuola popolare. Il suo più grande insegnamento? Lo ha ricordato Papa Francesco sulla sua tomba: “Ridare ai poveri la parola”. Dell’attualità dei suoi insegnamenti ne parlano sul nuovo numero di “Scarp de’ tenis” la nipote, Valeria Milani Comparetti; il sindaco di Verona nonché obiettore ed educatore Damiano Tommasi; lo scrittore Eraldo Affinati; i responsabili della Fondazione che porta il suo nome; il missionario padre Sesana; il maestro di strada Marco Rossi Doria. In questo articolo il profilo e i progetti della Fondazione
È tradizione ormai da tanti anni fare - in occasione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani - lo “scambio dei pulpiti”, per cui una domenica il vescovo va al tempio e tiene il sermone dentro il culto valdese, e l’altra domenica è la comunità valdese a preparare la predica per la messa cattolica in cattedrale. La comunità valdese decide chi tiene l’omelia e quest’anno per la prima volta hanno fatto insieme il pastore e una donna laica. “Parlarsi è una cosa - osserva il vescovo Olivero -, ma dar parola è diverso perché implica un enorme rispetto, una fiducia certa, un apprezzamento sincero”
Sono salite a 4.365 le vittime del terremoto di ieri mattina in Turchia e Siria. Stanotte altre due scosse, alle 3.47 e 3.53. Moltissima gente ha scelto di dormire all'aperto, sfidando il freddo. Ad Aleppo le chiese hanno aperto le porte per ospitare i terremotati, molti hanno dormito a terra e sulle sedie. La parrocchia latina ha servito solo ieri 2.000 pasti. Avverte Avsi: "Sale il rischio di una nuova epidemia di colera"
Monsignor Bizzeti: "La prima emergenza è l'acqua potabile che manca, per tutti, senza distinzione, e anche per i 'miei' duemila cristiani, ai quali se ne sono aggiunti altre migliaia, persone spinte a fuggire da violenze e conflitti in Iraq, Siria, Iran e Afghanistan"
Mercoledì 8 febbraio 2023, ore 20.30, Padova, basilica di Sant’Antonio. Diretta streaming sul sito della basilica di Sant’Antonio e della Diocesi di Padova
“Il primo passo”, ovvero un weekend parrocchiale ma con respiro diocesano; una proposta diocesana, ma con la fraternità della parrocchia. È la novità con cui si apre il 2023 per i giovanissimi.
Missione di confine e missione sul confine. Quello, per la precisione, tra Venezuela e Brasile, attraversato da milioni di venezuelani in fuga da un Paese di fatto collassato. La periferia per eccellenza che unisce dimensioni geografiche a dimensioni esistenziali è diventato un punto di incontro tra Paesi, ma anche tra diverse Chiese locali e tra gli slanci missionari di Diocesi venete diverse che hanno unito le forze: Padova, Treviso e Vicenza.
Dolo. Il vescovo Cipolla, domenica 5 febbraio, in occasione dell’inaugurazione del Duomo restaurato, ha incontrato la comunità, i sindaci e ha visitato i nuovi pronto soccorso e palestra: luoghi di relazione umana