Mese: Febbraio 2023

Terra Santa: Patton (Custode) alla Flagellazione, “colpiti perché siamo cristiani, nei nostri cuori non c’è desiderio vendetta ma giustizia”

“Colpiti perché siamo cristiani e non per altra ragione. Non esiste alcun diritto all’uso della violenza a motivo religioso e nemmeno civile, se non per impedire a qualcuno di commettere il male”: lo ha detto il Custode di Terra Santa, padre Francesco Patton, celebrando questa mattina, a Gerusalemme, la Messa di riparazione per l’atto vandalico avvenuto (2 febbraio scorso) presso il Convento della Flagellazione.

Il vescovo Carlassare (Rumbek): “9 giorni di cammino con 60 giovani per incontrare il Papa a Juba”

Dopo l'incontro di stamattina con i vescovi, i sacerdoti, i diaconi, i consacrati, le consacrate e i seminaristi presso la cattedrale di Santa Teresa, Papa Francesco saluterà anche i giovani pellegrini giunti a piedi a Juba dalla diocesi di Rumbek insieme al loro vescovo, monsignor Christian Carlassare. Il missionario comboniano racconta al Sir questi 9 giorni di cammino e descrive le sue speranze per il Sud Sudan

7 febbraio: Safer Internet Day. A Roma l’evento nazionale

Il 7 febbraio 2023 ricorrono i 20 anni del Safer Internet Day, la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete promossa dalla Commissione Europea e celebrata in contemporanea in oltre 100 nazioni. Anche il Ministero dell’Istruzione e del Merito aderisce all’iniziativa, quale “importante occasione per promuovere le riflessioni delle ragazze e dei ragazzi non solo sull’uso consapevole della Rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di Internet come luogo positivo e sicuro”.

Spreco alimentare, le iniziative di Coop per recuperare prodotti e destinarli a chi è in difficoltà

Il 5 febbraio è la Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare. Con il progetto “Buon Fine”, nel 2022 recuperate oltre 5400 tonnellate di cibo destinate a 842 associazioni di volontariato. In piena attività anche l’iniziativa “Mangiamo subito”: sconto fino al 50% per prodotti prossimi alla scadenza, che raggiunge il valore di oltre 40 milioni di euro di prodotti scontati venduti

Stipendi insegnanti. Affinati: “Sono vergognosi. Mantenere l’unità retributiva aumentandoli per tutti”

Gli stipendi degli insegnanti italiani, ben al di sotto della media europea, “sono troppo bassi, quasi vergognosi. È come se nel tempo si fosse svilito il valore sociale dei nostri educatori”. Lo dice al Sir lo scrittore e insegnante Eraldo Affinati, commentando la proposta del ministro Valditara – successivamente in parte rettificata – di differenziare gli stipendi degli insegnanti in base al costo della vita nelle diverse regioni. Per Affinati l’unità retributiva nazionale dei docenti va mantenuta, aumentando gli stipendi di tutti