Mese: Marzo 2023

Carcere, Comitato Ue per la prevenzione della tortura fa le pulci all’Italia. Antigone: “Denunciamo da tempo”

Un anno fa il Comitato per la prevenzione della tortura del Consiglio d'Europa ha svolto una visita in Italia dove, tra l’altro, ha visitato anche le carceri San Vittore a Milano, l'istituto di Monza, il Lorusso e Cutugno a Torino e Regina Coeli a Roma. Ricevute dai detenuti denunce di maltrattamento e intimidazioni. Chieste l’abolizione dell'isolamento diurno e la promozione di misure per un approccio di genere nei confronti delle donne detenute

Pellegrinaggio Penitenziale e di Riparazione sulla tomba del vescovo Luigi Pellizzo a un secolo dalle forzate dimissioni (24 marzo 1923)

È trascorso un secolo (1923 – 24 marzo – 2023) da quando l’allora vescovo di Padova mons. Luigi Pellizzo, fu costretto, a seguito di una vera e propria congiura, e dare le dimissioni dalla guida della Diocesi di Padova, e venne trattenuto a Roma da papa Pio XI, che gli assegnò il ruolo di segretario-economo della Fabbrica di San Pietro e contestualmente lo nominò arcivescovo titolare di Damiata. Qualche giorno prima, il 22 marzo 1923 scrisse una lettera, che rappresenta una sorta di testamento e lettera di commiato.

Reddito di cittadinanza, oltre 4 mesi per la presa in carico da parte di servizi sociali e centri per l’impiego

Sono prevalentemente donne (60%), sui 49 anni, sole e/o con figli le principali beneficiarie delle misure di sostegno al reddito, vale a dire Reddito d’inclusione prima e Reddito di cittadinanza poi. È questo l’identikit che ha tracciato oggi l’Inapp, che ha presentato una doppia indagine. Per quel che concerne il Rdc, per meno dell’8% dei percettori c’è stata un’attivazione lavorativa o formativa