“Tutta la società ha il sacrosanto dovere di assumersi la responsabilità di predisporre tutti gli strumenti possibili per evitare che i più piccoli dei bambini, compresi quelli che non sono ancora nati, siano rifiutati, gettati, eliminati, scartati, esposti alla morte, abbandonati, soppressi. Non è accettabile che una società che si ritiene evoluta resti indifferente, limitandosi a dare la notizia come mero fatto di cronaca”: lo afferma oggi il Movimento per la vita, commentando il ritrovamento del corpicino di una neonata morta in un cassonetto della Caritas a Città Studi, a Milano.
Dinanzi al solipsismo e all’individualismo imperante, dinanzi alle “soluzioni” distruttive della fecondità umana in un contesto culturale senza speranze, la rivoluzione Billings risponde con scientificità, servizio, condivisione umana e solidale per rendere all’uomo ciò che è dell’uomo e nessuno può toglierli la gioia del “Vero Amore”
I sorrisi dei più piccoli, le mani alzate in segno di lode, l'emozione di poter rivivere, dopo gli anni bui del Covid, la bellezza del ritorno alle origini del Movimento. Così il popolo del Rinnovamento nello Spirito Santo, dal 22 al 25 aprile, alla Fiera di Rimini. Parla il nuovo presidente Giuseppe Contaldo.
Sarà Il Brolo, società agricola e impresa sociale in via IV Novembre, 40, a Teolo, a ospitare, dalle 18.30 di martedì 2 maggio, la Veglia diocesana per il lavoro presieduta dal vescovo Claudio Cipolla.
In relazione a quanto avvenuto ieri pomeriggio in zona Città Studi a Milano, Caritas ambrosiana precisa che nel ritrovamento del cadavere di una neonata, avvenuto in un cassonetto gestito dalla cooperativa Città e Salute (che aderisce alla rete Riuse), non sono stati convolti operatori della cooperativa stessa. “Abbiamo appreso con sgomento dai media la triste notizia – commenta Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana –.
Undici nuovi sacerdoti per la diocesi di Roma. Sette si sono formati nel Pontificio Seminario Romano Maggiore: Francesco Barberio, Roberto Buattini, Simone Catana, Ciro Dell’Ova, Mario Losito, Antonio Panico, Vincenzo Perrone. Tre quelli che hanno studiato nel collegio diocesano Redemptoris Mater: Andrea Silvestri, Tumohiro Ugawa, Giordano Flavio Maria Barani
I dati Inail sul primo trimestre 2023. Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Istituto entro il mese di marzo sono state 144.586 (-25,5% rispetto al marzo 2022), 196 delle quali con esito mortale. In aumento le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 18.164 (+25,1%)
Secondo il sondaggio commissionato dalla Campagna Clean Cities, però, solo il 7% di loro ad oggi ne ha una. Il 47% è accompagnato a scuola in auto o in moto, ma il 50% vorrebbe camminare, andare in bicicletta o usare un monopattino. E tra le richieste: più verde, più ciclabili e meno auto nei pressi delle scuole. Venerdì 5 maggio mobilitazione in molte città d'Italia