Secondo il sondaggio commissionato dalla Campagna Clean Cities, però, solo il 7% di loro ad oggi ne ha una. Il 47% è accompagnato a scuola in auto o in moto, ma il 50% vorrebbe camminare, andare in bicicletta o usare un monopattino. E tra le richieste: più verde, più ciclabili e meno auto nei pressi delle scuole. Venerdì 5 maggio mobilitazione in molte città d'Italia
I dati del Rapporto Censis-Ugl. Il tasso di disoccupazione dei giovani tra i 15 e i 34 anni è del 14,4%, mentre quello giovanile in senso stretto (15-24 anni) è al 23,7%. Il 47,3% degli italiani dichiara che se ne avesse la possibilità se ne andrebbe dall’Italia, con percentuali che raggiungono il 60,6% tra i più giovani
L'obiettivo è decongestionare l'hotspot di contrada Imbriacola, che al momento è al collasso con duemila ospiti a fronte di una capienza di 400. Navi di linea e mezzi militari, tour de force alla prefettura di Agrigento
“Vocazione, desiderio, tradizione, anziani, spiritualità, vita, dedizione, adulti, condivisione, Chiesa, futuro, spiritualità” sono alcuni dei temi dell’esistenza umana che riecheggiano ne “Le parole della vocazione”, uno short film pensato dall’Ufficio nazionale per la Pastorale delle vocazioni per la 60ma Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni che si celebra il 30 aprile sul tema “Vocazione: grazia e missione”.
Il web e le tecnologie digitali: per alcuni strumenti di comunicazione da impiegare, per altri veri e propri ambienti da abitare, con linguaggi e valori propri, fino al punto da ampliare nuove dimensioni o “metaversi”.
Sedicesima indagine sulla percezione del fenomeno mafioso promossa dal Centro Studi Pio la Torre, con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione. Grande fiducia nei confronti degli insegnanti
Prima di lasciare Casa Santa Marta per il suo viaggio in Ungheria, in programma da oggi al 30 aprile, il Papa – rende noto la Sala Stampa della Santa Sede – ha ricevuto il saluto di quindici persone senza dimora che vivono nei pressi di San Pietro, accompagnati dal card. Konrad Krajewski, prefetto del Dicastero per la carità.
Medici senza frontiere, in collaborazione con Baobab Experience e Villetta Social Lab, ha aperto nei quartieri Garbatella e San Lorenzo due sportelli di orientamento socio-sanitario rivolti a persone migranti e alla popolazione italiana e straniera in condizioni di marginalità che vivono o sono in transito nella città, per facilitare e supportare il loro accesso ai servizi del Sistema sanitario nazionale
Sulla differenza di stipendi tra uomini e donne, il presidente dell'Emilia Romagna Stefano Bonaccini richiama tutti, anche il Governo, a fare la propria parte. "C'è un tema di gender gap da recuperare in questo paese, è un problema veramente serio, con una differenza di salari che è troppo alta". Il governatore del Pd chiede inoltre "politiche per favorire le famiglie, le donne, le mamme"