Un missile russo ha colpito una struttura medica a Dnipro: morte due persone e altre 23 sono state ferite, tra cui due bambini. Medici senza frontiere: "Gli attacchi alle strutture mediche e al personale sono inaccettabili e devono cessare. Le parti in conflitto devono prendere tutte le precauzioni necessarie per risparmiare strutture sanitarie e civili dagli attacchi"
Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum, a margine dell’audizione che si è svolta al Senato: “Il testo prevede un passo, quello della definizione dei Livelli essenziali delle prestazioni, che attendiamo da oltre venti anni per garantire a tutti i cittadini uguali diritti e servizi. Eppure il pericolo è che, subordinandola al ‘traguardo’ delle intese differenziate con le Regioni, questa definizione avvenga con un’operazione al ribasso”
L’accusa di Save the Children, che rivela come a maggio sono stati lanciati sul paese un totale di 107 missili e circa 100 attacchi con droni, con un aumento del 28% rispetto ad aprile. L’Organizzazione chiede a tutte le parti di rispettare gli obblighi previsti dal diritto internazionale umanitario e sui diritti umani e garantire che i civili e case, scuole o ospedali siano protetti dagli attacchi
Possa il messaggio di Pentecoste “illuminare le menti di coloro che cercano la violenza” e “ispirare anche coloro che hanno responsabilità politiche in Europa, affinché le loro decisioni siano guidate da saggezza, integrità e compassione al servizio del bene comune di tutti”. È il messaggio dedicato quest’anno alla guerra in Ucraina che i presidenti della Comece e della Kek, mons. Mariano Crociata e il rev. Christian Krieger, hanno diffuso oggi in occasione della Pentecoste. “Proprio come la comunità cristiana primitiva faticava a trovare risposte ai problemi che si trovava ad affrontare”, scrivono i responsabili dei due organismi, “così i cristiani oggi lottano con le sfide di un mondo profondamente ferito dalla violenza, dalla disuguaglianza e dalla divisione”
Incoraggiati dalle parole di Papa Francesco, 330 referenti del Cammino sinodale provenienti da due terzi delle diocesi italiane si sono ritrovati a Roma, il 25 e il 26 maggio, per confrontarsi in vista dell’elaborazione delle Linee guida per la “fase sapienziale”, secondo step tra il biennio dell’ascolto e la cosiddetta “fase profetica”. Questo strumento, che sarà presentato al Consiglio Episcopale Permanente previsto per l’8 luglio, indirizzerà e sosterrà il discernimento operativo sul territorio, in raccordo con il livello nazionale.
Sabato 27 maggio, dalle 16, la Comunità Faro di Pontecasale - in collaborazione con la parrocchia di San Leonardo - propone la passeggiata patrimoniale dal titolo "Nozze de na' volta".
Amnesty International e la Commissione internazionale dei giuristi pubblicano un nuovo rapporto per denunciare le gravi limitazioni e l’illegale repressione dei diritti delle donne e delle bambine da parte dei talebani. “La procura della Corte penale internazionale dovrebbe aggiungere il crimine contro l’umanità di persecuzione di genere nell’indagine in corso sulla situazione in Afghanistan”