Mese: Maggio 2023

Afghanistan, “la repressione dei diritti di donne e bambine sia indagata come crimine contro l’umanità”

Amnesty International e la Commissione internazionale dei giuristi pubblicano un nuovo rapporto per denunciare le gravi limitazioni e l’illegale repressione dei diritti delle donne e delle bambine da parte dei talebani. “La procura della Corte penale internazionale dovrebbe aggiungere il crimine contro l’umanità di persecuzione di genere nell’indagine in corso sulla situazione in Afghanistan”

Sudan: la tregua non regge. Cavalletti (Caritas): “Violenze e saccheggi. In Sud Sudan aiuti a centinaia di migliaia di profughi al confine”

Non regge la tregua di una settimana che era stata decisa il 20 maggio a Gedda, in Arabia Saudita. A Khartoum sono ripresi gli scontri e i bombardamenti aerei tra  l'esercito regolare e le Forze paramilitari di supporto rapido (Rsf). Al confine con il Sud Sudan stanno arrivando centinaia di migliaia di profughi che le Caritas locali stanno aiutando con beni di prima necessità e alloggi temporanei. La Caritas di Malakal, ad esempio, ha messo a disposizione un battello sul Nilo per mettere in salvo i profughi. Ce ne parla Fabrizio Cavalletti, di Caritas italiana

Rischio sanitario a Conselice: Cauda (Gemelli), “bene vaccinazione antitetanica, e poi igiene personale, acqua minerale, mezzi di barriera”

Accurata igiene personale, uso di acqua minerale e di mezzi di barriera, vaccinazione antitetanica e monitoraggio delle Asl. Questi, spiega al Sir Roberto Cauda, ordinario di malattie infettive all’Università Cattolica e direttore dell’Unità di malattie infettive al Policlinico Gemelli, gli strumenti per affrontare il rischio sanitario legato alle alluvioni in Emilia Romagna. A otto giorni dall’inizio dell’emergenza, a Conselice (Ravenna) non si riesce ancora a fare defluire l’acqua fuoriuscita dai fiumi Sillaro e Santerno. 

L’Africa nei media italiani: un continente che fa sempre meno notizia, specie quando si parla di innovazione

Secondo il rapporto “L'Africa MEDIAta” di Amref, il volto più dinamico dell’Africa soffre di una costante sottorappresentazione. Si accentua la riduzione progressiva di notizie (-3% sui quotidiani, -22% nei notiziari del prime time e nei programmi di infotainment). “Eppure vi sono delle potenzialità che aggiungono un altro volto: per le startup tecnologiche africane nel 2021 si è segnato un +113% per investimenti rispetto al 2020”