I dati di uno studio pilota presentati all’Iss. Doversi prendere cura di un familiare non autosufficiente per malattia cronica o per disabilità mette a rischio la salute, con le donne che sono più esposte agli effetti negativi: più a rischio per depressione e alimentazione irregolare
“Essere qui, al termine di quasi due anni di Cammino sinodale, è una grande emozione che ci sintonizza di nuovo con i fratelli e le sorelle e con questa Madre Chiesa che tutti ci accoglie e continua a generarci a figli”.
Con rara umanità è il titolo del volume realizzato dalla Diocesi di Padova che offre una rilettura e restituzione del progetto La carità nel tempo della fragilità. Ossia quell’orizzonte pastorale che la Chiesa di Padova ha promosso nel tempo della pandemia per venire incontro alle conseguenze del lockdown, ma anche per promuovere la carità come elemento proprio e costitutivo della comunità cristiana.
Ordinazione presbiterale. Questa domenica, solennità di Pentecoste, il vescovo Claudio ordina presbiteri don Loris Bizzotto, don Ivan Catanese e don Francesco Trovò. Il pensiero del rettore del Seminario mons. Raffaele Gobbi
Lo rileva un’indagine realizzata da Swg per Parole O_Stili, in occasione del Festival della comunicazione non ostile. Il 29% teme di distaccarsi dalla realtà a causa dell’uso di dispositivi tecnologici, mentre il 24% ha paura di sviluppare una dipendenza
Castelbaldo, Masi, Piacenza d'Adige, ma anche Codevigo, Caritas, società sportive, scout: tutti insieme per il sostegno alle popolazioni colpite dall'alluvione in Romagna.
Grazie alle consolidate attività e i progetti portati avanti da Aibi nel Paese africano, i minori sono stati reinseriti nelle loro famiglie d’origine al termine di un lungo percorso di formazione e di sostegno per avviare e rafforzare attività generatrici di reddito e prevenire così il rischio di un secondo abbandono
Secondo la Fondazione Moressa, nel 2022 sono 4,3 milioni i contribuenti nati all’estero, 10,4% del totale. È il massimo storico dopo il calo registrato durante la pandemia. “Una ripresa che si concretizza in quasi 10 miliardi di Irpef versati nelle casse dello Stato”
I dati di un’indagine promossa da Refugees Welcome. La figura è centrale per i ragazzi che passano alla maggiore età. “La società civile è sempre più coinvolta nel ruolo di comunità accogliente”. I minori stranieri non accompagnati censiti in Italia sono 20.089, un numero in forte aumento rispetto al 2021 (+64%)