Tornano i Giochi della Gioventù: firmato il protocollo per reintrodurre nelle scuole la storica competizione. Su iniziativa del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, del Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, del Ministro della Salute Orazio Schillaci, del Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, del Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin e del Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli, a partire dal prossimo anno nelle scuole di tutta Italia torneranno i “Giochi della gioventù”.
Ieri, martedì 30 maggio, su invito di mons. Paolo Pezzi, arcivescovo di Mosca, il metropolita Antonij di Volokolamsk, presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca, ha visitato il complesso edilizio della cattedrale dell’Immacolata Concezione di Mosca.
Papa Francesco ha dedicato l'udienza di oggi alla figura di padre Matteo Ricci, il gesuita che ha portato il cristianesimo in Cina. Al termine, un appello a "pregare di più per la cara e martoriata Ucraina" e un auspicio: "suscitare propositi di pace in tutti, anche in coloro che hanno responsabilità politiche"
Allarme di Unicef: dopo cinque stagioni di siccità, l'arrivo delle piogge ha portato miseria a molti bambini e famiglie. Le inondazioni improvvise e fluviali potrebbero colpire fino a 1,6 milioni di persone
La riflessione di Gisella Trincas (Unasam): “Come erano state prese in carico le difficoltà che aveva manifestato? E come ci si prende carico del diffuso disagio sociale, che sempre più spesso sfocia in violenza, in famiglia, negli ospedali, in piazza e ora a scuola”
Nell’ambito del Giugno Antoniano 2023 sono molti gli incontri di approfondimento spirituale e riflessione con gli autori delle Edizioni Messaggero Padova.
"Non hanno il coraggio di raccontarci le loro paure": per la psicoterapeuta Mara Bruno, è questo il vero problema degli adolescenti di oggi. Sempre più fragili, insicuri, incapaci di tollerare frustrazioni e fallimenti. Di qui, spiega, "il loro meccanismo di difesa" verso una società "alienata, competitiva e accusatoria". In questa cornice va inquadrata l'aggressione subita ieri da una docente di Abbiategrasso da parte di un suo studente. Importante, sottolinea l'esperta, non sottovalutare "quei segnali muti, a volte ambivalenti, che però parlano di un profondo malessere". E i ragazzi non vanno assecondati e iperprotetti, ma fortificati e allenati al rispetto, alla responsabilità e all'impegno
Allarme di Save the Children, nello studio realizzato con il centro Samuel Hall, che si basa su interviste realizzate nel 2022 a ragazze tra i 9 e i 24 anni, principalmente provenienti da Paesi dell'Africa sub-sahariana