I dati del Rapporto Antigone. Pur trattandosi di una percentuale cospicua, è comunque scesa del 5% dal 2011. E molti sono in attesa di giudizio. Di solito devono scontare pene brevi. Marocco, Romania, Albania, Tunisia e Nigeria le nazionalità più rappresentate
L’autodeterminazione della persona si realizza attraverso l’occupazione, ma vulnerabilità e situazioni anche momentanee di fragilità possono allontanare definitivamente l’individuo dal mondo del lavoro. A maggio, sette cooperative venete hanno ideato la rete B Coop Net per intercettare gli “esclusi” e agganciarli con le aziende del territorio. Un cambio di prospettiva: da un sistema passivo fatto di sussidi a un approccio attivo
In continuazione con la chiusura degli Ospedali psichiatrici giudiziari, la proposta è quella di eliminare la non imputabilità per vizio di mente, abolendo le relative misure di sicurezza in vista di nuove misure alternative al carcere per persone con disabilità psicosociale
C’è chi ha uno slancio verso l’ambiente e acquista un appezzamento per realizzare un bosco urbano. Chi, invece, a bordo di un camper, gira per la città prestando cure ambulatoriali per cittadini che non riescono a rivolgersi ai sanitari. E chi fa dell’inclusione attraverso il sostegno scolastico la propria “missione”. Sono alcune delle tante sfaccettature del volontariato padovano
Festival del fotogiornalismo Nella sua mostra, il fotografo di Piazzola sul Brenta racconta il “mondo” del chang’aa, distillato di cui in Kenya fanno uso oltre due milioni di 25-30 enni e che porta alla morte
La vita del dottor Antonio Busato non ci lascia indifferenti per diversi motivi: innanzitutto la sua esistenza è stata specchio della presenza del Signore, che ha plasmato la sua umanità vissuta soprattutto nell’ambito familiare e lavorativo.
Cosa vuol dire mettere a disposizione monumenti e luoghi significativi a portata di click? Lo spiegheranno venerdì 9 giugno a Camposampiero i ragazzi dell’istituto superiore Newton, alle 9.30 nella sala filarmonica di piazza Vittoria, nel corso dell’incontro “Clickarte”. Assieme al Comune, infatti, hanno portato avanti i progetti “WikiCamposampiero” e “Progetto Arte”.
Stime, in questi giorni, ne sono state fatte tante. «Oltre 7 miliardi di danni», 400 milioni di chili di grano da buttare, 5 mila aziende agricole colpite e 50 mila lavoratori a rischio. E la conta può solo aumentare. Di certo, finora, c’è la morte di 16 persone: il bilancio più grave di tutti.
Monselice e Valdobbiadene. Due medici al traguardo della pensione. Gastone Zilio delle frazioni di San Bortolo e San Cosma si dedicherà a moglie, figli e nipoti e la comunità parrocchiale fa una festa per lui. Giampaolo Nardi ha deciso di continuare: lo fa per i suoi pazienti