Venerdì 5 maggio 2023 alle ore 18 presso palazzo Zacco-Armeni in Prato della Valle al n° 82, l'associazione San Daniele Aps organizza una conferenza dal titolo Il Mantegna ritrovato? Una proposta di attribuzione.
Un meraviglioso poliedro (Christus vivit 207) è il titolo della Veglia diocesana di preghiera per le vocazioni, presieduta dal vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, che si vivrà lunedì 8 maggio alle ore 20.30 in basilica Cattedrale a Padova.
A seguito dell’incontro delle scorse settimane tra i vescovi delle Diocesi del Veneto con i prefetti delle Province del Veneto per rilanciare il valore dell’accoglienza dei migranti nel territorio regionale, il vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, ha promosso nei giorni scorsi un incontro a Padova con il Prefetto dott. Raffaele Grassi e il capo gabinetto della Prefettura dott. Alberto Di Gaetano, a cui sono stati invitati i vicari episcopali e i vicari foranei, i direttori e responsabili degli uffici diocesani, i referenti degli istituti di vita consacrata e degli enti diocesani. Il vescovo, all’inizio dell’incontro ha tracciato la direzione, confermando che per la nostra Chiesa diocesana «non c’è incertezza sul tema dell’accoglienza».
“L’abuso sessuale di minori da parte del clero e la sua cattiva gestione da parte dei leader ecclesiastici sono stati una delle sfide più grandi per la Chiesa del nostro tempo”.
“Con l’avvicendamento alla direzione di Avvenire si apre oggi una nuova pagina per il nostro giornale, nel segno del permanente respiro ecclesiale di un quotidiano che da questo radicamento continua a trarre slancio, motivazione e freschezza”.
“Grazie. L’ha espresso Marco Tarquinio, desidero a mia volta ringraziarlo per come ha guidato Avvenire con passione e intelligenza, con uno sguardo lucido sulla realtà e un’attenzione particolare per gli ultimi, vedendo il mondo dalla parte delle vittime e facendo propria l’ansia di pace e di futuro. I tanti ‘senza voce’ (ce l’hanno, siamo noi che non ascoltiamo!), quelli di cui nessuno parla, come tante sofferenze e pezzi di guerra mondiale, hanno trovato spazio nelle pagine del nostro giornale, senza sdolcinature, con l’evidenza dei fatti e con le responsabilità delle persone. Marco è stato un direttore”.
La Chiesa di Imola e il suo vescovo Giovanni Mosciatti “esprimono la propria vicinanza nella preghiera a tutte le comunità del territorio colpite dall’eccezionale maltempo degli scorsi giorni.
La vittoria matematica è arrivata grazie al pareggio a Udine, la sera del 4 maggio. Ed è esplosa la gioia dei tifosi che attendevano da trentatré anni un nuovo successo. Per lo scrittore, come dice al Sir, possono essere usate le parole di Troisi: "Scusate il ritardo"