La vittoria matematica è arrivata grazie al pareggio a Udine, la sera del 4 maggio. Ed è esplosa la gioia dei tifosi che attendevano da trentatré anni un nuovo successo. Per lo scrittore, come dice al Sir, possono essere usate le parole di Troisi: "Scusate il ritardo"
La Fondazione Gimbe ha analizzato le criticità presenti nelle norme che regolano l'inserimento dei pediatri di libera scelta nel Ssn. Cartabellotta: "Carenza di pediatri denunciata dai genitori di tutte le regioni, da Nord a Sud"
Ministero della Giustizia, Fondazione Cdp e Fondazione Milan lanciano un nuovo progetto dedicato a 120 giovani inseriti nei circuiti penali. Previsti percorsi di educazione sportiva e orientamento lavorativo in quattro città: Bari, Catania, Napoli e Palermo
Il collegio universitario celebra, il 6 maggio, «la storia di una comunità – è questo il nostro valore aggiunto – dove i giovani, maschi e femmine, si autoeducano»
Sarà Maria ad accompagnare i passi delle undici comunità etniche cattoliche presenti in Diocesi di Padova, che cammineranno al fianco dei gruppi e realtà di animazione missionaria provenienti dalle varie parrocchie e vicariati.
Inizia oggi – giovedì 4 maggio 2023 – una nuova tappa della visita pastorale del vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla alle parrocchie della Diocesi di Padova. Dal 4 al 7 maggio incontrerà infatti le comunità di Pernumia, San Pietro Viminario e Vanzo.
Compie 60 anni il Collegio universitario Gregorianum di Padova, con sede in via Proust 10, uno dei 24 collegi universitari cattolici presenti a Padova. Sabato 6 maggio una giornata di celebrazione, riflessione, festa, incontro e inaugurazione dei lavori di riqualificazione ricorderà questo anniversario.
Sono luoghi dove “si percepisce una speciale presenza soprannaturale” e dove si respira “un clima di intensiva esperienza di Dio ma anche di profonda esperienza della nostra umanità”, spiega al Sir l’arcivescovo che, quest’anno, è stato nominato, ad quinquennium, assistente ecclesiastico del Collegamento nazionale santuari
“Ci sono persone che ne approfittano per veicolare falsi messaggi”. A mettere in guardia dalle fake news è stata suor Daniela del Gaudio, direttrice del Comitato direttivo dell’Osservatorio internazionale sulle apparizioni e i fenomeni mistici, costituitosi presso la Pami (Pontificia Accademia mariana internazionale) e del quale sono state presentate oggi a Roma le attività.