Scelta, chiamata o qualcos’altro?Questa la domanda al centro dell’incontro del 18 maggio. I responsabili associativi parrocchiali e vicariali, dell’Acr e del Settore giovani, si sono ritrovati per riflettere e confrontarsi sul tema della responsabilità. Anzi, sulla corresponsabilità
Cosa vuol dire mettere a disposizione monumenti e luoghi significativi a portata di click? Lo spiegheranno venerdì 9 giugno a Camposampiero i ragazzi dell’istituto superiore Newton, alle 9.30 nella sala filarmonica di piazza Vittoria, nel corso dell’incontro “Clickarte”. Assieme al Comune, infatti, hanno portato avanti i progetti “WikiCamposampiero” e “Progetto Arte”.
I dati del Rapporto Antigone. 85 le persone che si sono tolte la vita all’interno di un istituto penitenziario nel corso del 2022 su 214 morti totali. Ma nei primi mesi del 2023 sono già 23. Il 40% fa uso abituale di psicofarmaci
Allarme di Unicef, alla fine della sesta settimana di conflitto: oltre 1 milione di persone sono fuggite dalle loro case e sono sfollate all'interno del Sudan, tra cui 319 mila persone che hanno attraversato i Paesi limitrofi, metà delle quali si ritiene siano bambini
Padova urbs picta, Padova capitale del volontariato... perché no, Padova capitale d’Italia anche per la presenza del maggior numero di pasticcerie storiche.
Roberta Lippi, autrice di “Baby Gang” per Storielibere e Publispei, riflette sulla vicenda dello studente che ha accoltellato l'insegnante. “La pandemia ha fatto implodere la rabbia e alcuni non sanno gestirla. Sappiamo quanto abbiano sofferto i ragazzi, ma cosa si è fatto per sostenerli?”
In continuazione con la chiusura degli Ospedali psichiatrici giudiziari, la proposta è quella di eliminare la non imputabilità per vizio di mente, abolendo le relative misure di sicurezza in vista di nuove misure alternative al carcere per persone con disabilità psicosociale
Da Barbiana, sperduta frazione di Vicchio, zona montuosa del Mugello, a Rondine, piccolo borgo medievale in provincia di Arezzo. Franco Vaccari, fondatore e presidente di Rondine Cittadella della Pace, racconta al Sir come don Lorenzo Milani, sacerdote, educatore e scrittore, abbia ispirato l’azione della sua organizzazione impegnata per la riduzione dei conflitti armati nel mondo.