Dopo lunghe ore di indiscrezioni, mezze notizie, conferme a bassa voce da parte di sacerdoti che nell’anonimato rompevano il silenzio, la conferma del blocco dei conti delle diocesi del Nicaragua (pur senza precisare quali e quanti) e della stessa Conferenza episcopale, oltre che di altre organizzazioni ecclesiali, è arrivata sabato dalla stessa polizia del dittatore Daniel Ortega, che in una nota ufficiale comunica di aver avviato un’indagine su diverse diocesi cattoliche per presunto riciclaggio di denaro, che avrebbe gestito illegalmente “fondi e risorse provenienti da conti bancari” di oppositori condannati.
Il Gruppo Crc per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza al Festival dello Sviluppo Sostenibile: c’è ancora molto da fare. Appuntamento domani
La maggior parte ha superato i 30 e la più grande ha 76 anni. Una su tre è italiana. Caputo: “Arrivano donne separate, divorziate o che sono fuggite da situazioni di maltrattamento”
Parte il progetto Supereroi insieme, di Medicinema Italia che utilizza il cinema come terapia in percorsi riabilitativi per bambini con patologie complesse in cura al Policlinico Gemelli di Roma. Primo film in sala "Campioni" di Bobby Farrelly
Dopo l’enorme partecipazione riscontrata nella passata edizione, ad un anno esatto di distanza, torna giovedì 1° giugno il CAMMINO PER LA PACE PER LE VIE DI PADOVA, il viaggio silenzioso per i luoghi della memoria della nostra città, una riflessione collettiva sulle terribili conseguenze delle guerre, sull’uso degli strumenti bellici e sull'importanza della diplomazia come strumento fondamentale per risolvere le controversie internazionali, a partire da quella che da più di un anno insanguina l’Ucraina.
Diffuso nei giorni scorsi, il 4° Rapporto annuale sul terrorismo e il radicalismo in Europa, curato dall’Osservatorio sul radicalismo e il contrasto al terrorismo in Europa (ReaCT), diretto da Claudio Bertolotti. Il documento conferma che negli ultimi tre anni la frequenza degli attacchi terroristici è rimasta lineare. Europa terza regione maggiormente colpita dai terrorismi. In Italia sale la minaccia dell’anarchismo insurrezionale
Raggiunto telefonicamente dal Sir, mons. Paolo Bizzeti, vicario apostolico dell’Anatolia e presidente di Caritas Turchia, non si stupisce della vittoria del presidente Erdoğan. “È comunque una vittoria”, dice. “Molti si aspettavano da queste elezioni la fine dell’era Erdoğan e invece non è stato così”. Il vescovo parla delle sfide che attendono il governo, tra le quali emergono purtroppo ancora le ferite del terremoto. “Gli auguro di continuare a incrementare una politica di collaborazione con tutte le forze politiche, sociali, religiose e culturali presenti nel Paese. La Turchia è un Paese ricco di tante risorse e varietà che sono una ricchezza da valorizzare e non da penalizzare”
«Pensare di entrare a far parte della grande storia della Chiesa di Padova in una veste diversa da quella con cui ne ho fatto parte fino a oggi suscita in me una forte emozione, trepidazione», confessa a pochissimi giorni dall’ordinazione don Ivan Catanese, ammettendo anche che forse non è del tutto consapevole di essere a pochi passi dal diventare prete diocesano.