Mese: Giugno 2023

Adolescenti. Con i Bambini-Demopolis: “Gli adulti non capiscono i ragazzi. Forte incremento dei casi di depressione”

Le ragioni di molte incomprensioni sono solo all’apparenza contingenti: di certo, è una faccenda di periodo storico (troppo diverso l’attuale da quello in cui i genitori furono adolescenti); di certo, la variabile “internet e social” è misteriosa per i non “nativi digitali” e allarga le distanze di pensiero fra le generazioni. Su questi elementi c’è piena convergenza. Ma gli adulti, intervistati da Demopolis per Con i Bambini, sottovalutano quanto i ragazzi non si sentano compresi nei desideri, nelle passioni e nei sentimenti

Migranti, Inapp: “L’integrazione è in salita: un quarto dei nati all’estero si sente discriminato”

Il presidente Inapp, Fadda: “La condizione socio-economica dei nati all’estero è peggiore rispetto ai nativi, con tassi di povertà relativa elevati, 30% contro il 18%, e condizioni abitative precarie. Le condizioni di svantaggio sono più evidenti nelle regioni del Sud e per le donne in particolare nel lavoro, con più bassi livelli di occupazione e più alti tassi di sovra-qualificazione lavorativa”

Legge delega anziani, Uneba: ecco come dovranno essere le strutture

Lunedì scorso il Governo ha organizzato un Tavolo di ascolto sui provvedimenti attuativi della legge delega. In questo contesto, Uneba ha presentato il documento stilato assieme a Agespi, Anaste, Ansdipp, Aris e Diaconia Valdese. “Necessario favorire l’evoluzione delle strutture in centri multiservizi ed evitare ricoveri impropri in Rsa di chi potrebbe invece rimanere a domicilio”

Papa al Gemelli: prima notte trascorsa bene

La prima notte del Papa al Gemelli “è trascorsa bene”. Lo fa sapere la Sala Stampa della Santa Sede, all’inizio della seconda giornata che Francesco trascorrerà nell’ospedale romano, dove è ricoverato da ieri per un intervento chirurgico programmato di laparotomia e plastica della parete addominale con protesi.

Pace. Card. Zuppi: “Non permettiamo all’odio di prendere il sopravvento”

"Non ci rendiamo conto o abbiamo dimenticato cosa vogliono dire i bombardamenti, cosa vuol dire vedersi ammazzare i genitori. Abbiamo dimenticato la tortura. Non dobbiamo solo pregare, ma anche spendere la pace che abbiamo per chi non ce l’ha. La pace è sempre molto debole. Quindi ricordiamoci di pregare per la pace ed essere postulatori di pace. Non permettiamo mai all’odio di prendere il sopravvento. Costruiamo la pace!”. Lo ha detto l'arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza episcopale italiana, intervenendo la sera di mercoledì 7 giugno a Roma a un incontro sul tema dell’accoglienza

Giornata ringraziamento: Cei, “modello cooperativo educa a lavorare insieme per realizzare bene comune e promuove consapevolezza che ogni persona è dono”

“Le semplificazioni di un’economia che vede tutto come competizione hanno portato talvolta a pensare che esista solo il modello di impresa privato contrapposto a quello pubblico. Nel nostro Paese l’agricoltura familiare ha conosciuto un boom nel secondo dopoguerra grazie alla riforma agraria, portando i lavoratori, soprattutto in alcuni territori, a sentirsi corresponsabili dello sviluppo economico che ha favorito tutti, non poche volte scegliendo di mettere in atto lo stile cooperativo”.