Mese: Luglio 2023

I “senza niente” di Seul. Un missionario tra i poveri del Paese tecnologico

Nazione poverissima dopo la fine della seconda guerra mondiale, la Corea del Sud è oggi all’avanguardia sul piano tecnologico ed economico. Ma è un mondo segnato da profonde contraddizioni, in cui molti giovani e anziani restano ai margini, come racconta padre Vincenzo Bordo a “Popoli e Missione”. Un tetto per gli homeless, la mensa per i poveri, sostegno psicologico e scolastico. E un bus con una équipe itinerante

Accordo sul grano. Cutelli (Wfp): “Sospensione è choc inutile per 345 milioni di persone che soffrono la fame”

"Siamo molto preoccupati per il mancato rinnovo dell’accordo sul grano, che ha permesso l’esportazione di cibo dai porti ucraini ed è servito a calmierare i prezzi del cibo sui mercati globali". A parlare al Sir è Emanuela Cutelli, del World food programme, l'agenzia Onu impegnata nella lotta all'insicurezza alimentare. Grazie a questo accordo da luglio 2022 sono stati movimentati 32 milioni di tonnellate di grano e altri alimenti di base in 45 Paesi. Ora si rischia che aumentino i prezzi dei cibi, con conseguenze drammatiche sui Paesi e territori più fragili, tra qui il Corno d'Africa, l'Afghanistan, lo Yemen, il Medio Oriente

Funerali Andrea Purgatori: don Insero, “sempre alla ricerca della verità, coraggioso e ironico”

“Questa basilica non riesce a contenere la presenza, l’affetto, la stima e l’amore per Andrea. Ricordiamo un giornalista di inchiesta, ma anche uno scrittore, saggista, sceneggiatore, attore, autore e conduttore televisivo. Un uomo con un talento straordinario. Andrea inizia a studiare legge, ma scopre che la sua passione più grande è per il giornalismo. Ciò che caratterizza Andrea è la sua curiosità e la voglia di raccontare storie”.

Guerra del grano: le “concessioni” di Putin e il Nord Africa come “grande perdente”

Il pane in Centrafrica è un lusso riservato agli occidentali: la gente comune è troppo povera per mangiarlo. La guerra in Ucraina, la sospensione della Black Sea grain initiative e l’aumento dei prezzi dei generi alimentari peggioreranno le condizioni dei già poveri. A rimetterci sarà soprattutto il Nord del continente africano – Egitto, Algeria, Tunisia in primis – e il misero Corno d’Africa, con il Sudan e la Somalia che soffrono già terribilmente per guerre e siccità