Rapporto della Uil sui costi delle locazioni. Mediamente per un appartamento di 100 mq il canone ammonta a 570 euro mensili, con punte di oltre 1500 euro nelle grandi città (1570 euro a Milano). Tra il 2021 e il 2022 il costo delle locazioni è aumentato del 3,6% (240 euro annui)
Papa Francesco è “profondamente preoccupato” per la minaccia alla vita e per i danni causati dai diffusi incendi in varie zone della Grecia, “a seguito dell’attuale ondata di calore che colpisce numerosi Paesi europei”.
"Siamo molto preoccupati per il mancato rinnovo dell’accordo sul grano, che ha permesso l’esportazione di cibo dai porti ucraini ed è servito a calmierare i prezzi del cibo sui mercati globali". A parlare al Sir è Emanuela Cutelli, del World food programme, l'agenzia Onu impegnata nella lotta all'insicurezza alimentare. Grazie a questo accordo da luglio 2022 sono stati movimentati 32 milioni di tonnellate di grano e altri alimenti di base in 45 Paesi. Ora si rischia che aumentino i prezzi dei cibi, con conseguenze drammatiche sui Paesi e territori più fragili, tra qui il Corno d'Africa, l'Afghanistan, lo Yemen, il Medio Oriente
Il pane in Centrafrica è un lusso riservato agli occidentali: la gente comune è troppo povera per mangiarlo. La guerra in Ucraina, la sospensione della Black Sea grain initiative e l’aumento dei prezzi dei generi alimentari peggioreranno le condizioni dei già poveri. A rimetterci sarà soprattutto il Nord del continente africano – Egitto, Algeria, Tunisia in primis – e il misero Corno d’Africa, con il Sudan e la Somalia che soffrono già terribilmente per guerre e siccità
Apprezzamento dal Forum Terzo Settore e Forum per la Finanza Sostenibile per l’apertura alla proposta di agevolare l’accesso al credito per il Terzo settore, portata avanti attraverso il progetto “Cantieri ViceVersa”, l’iniziativa avviata nel 2019 dai due Forum con l’obiettivo di far dialogare mondo della finanza sostenibile e Terzo settore
Una misura contro la povertà deve essere universale, cioè assicurare a chiunque cada in povertà il diritto ad una vita decente, indipendentemente dalle caratteristiche demografiche e dal profilo professionale, ed essere continuativa nel tempo, fino a quando persiste la condizione di bisogno. È quello che accade in ogni Paese europeo, dove la misura di reddito minimo è un diritto di tutti i poveri. Queste misure - inclusa la card che di fatto non si collega ad esperienze già in atto come ad esempio gli empori solidali - non coinvolgono adeguatamente la sussidiarietà locale, fondamentale per l’inclusione delle persone in un processo radicato nei territori, collettivo, in rete, integrato, capace di andare oltre l’aiuto materiale in un percorso di accompagnamento e sotto certi aspetti anche educativo
“Affettuosa vicinanza alle popolazioni” colpite dai nubifragi e degli incendi di questi giorni, che “evidenziano la necessità di porre in atto sforzi coraggiosi e lungimiranti per affrontare la sfida dei cambiamenti climatici e proteggere responsabilmente il creato, prendendosi cura della casa comune”.
I dati di Legambiente sull’emergenza roghi. La Sicilia, con 41.365 ettari in cenere e la Calabria, 7.390, sono le regioni più colpite dalle fiamme, seguite da Puglia (1.456 ettari) e Abruzzo (284). “Il Governo intervenga al più presto per fermare la piaga dei roghi che sta martoriando il Paese e su cui si muove anche la mano degli ecomafiosi”
Frapiero Si celebra l’anniversario sabato 29 con la messa del vescovo Claudio. Era il 25 luglio 1943, quando il vescovo Agostini, accogliendo la richiesta dei capifamiglia, elevò al grado di chiesa parrocchiale l’antico oratorio, costruito dai monaci benedettini nel 1726