Frapiero Si celebra l’anniversario sabato 29 con la messa del vescovo Claudio. Era il 25 luglio 1943, quando il vescovo Agostini, accogliendo la richiesta dei capifamiglia, elevò al grado di chiesa parrocchiale l’antico oratorio, costruito dai monaci benedettini nel 1726
Dati di attività, fonti di finanziamento e ore di lavoro e volontariato: è online il bilancio sociale 2022 di uno dei più grandi centri antiviolenza d’Italia. “Delle 879 donne seguite nel 2022, 670 (il 76%) si sono rivolte a noi perché avevano subito violenza da parte del partner o dell’ex partner”
Il commento del presidente di Confcooperative Emilia Romagna, Francesco Milza, al focus Censis-Confcooperative dal titolo “L’Italia fa i conti con i tassi di interesse”. Assieme alla perdita di ricchezza finanziaria, da registrare la riduzione di 100 miliardi di euro del potere d’acquisto delle famiglie, che nel 2022 hanno dovuto fare i conti con un calo di disponibilità economica di almeno 3.800 euro a nucleo
Garlatti: “Secondo la Società di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza in media 6 minorenni su 10 vengono ricoverati in reparti inappropriati, tra cui quelli per gli adulti”. L’invito è ad aumentare il numero dei posti letto di neuropsichiatria infantile, dare risposte adeguare per l’età e superare le differenze tra regioni
Solamente a pensare a quella notte tra il 27 ed il 28 luglio 1993 a Roma, a qualcuno fischiano ancora le orecchie per le esplosioni dei due attentati che portavano la firma dell’organizzazione mafiosa di cosa nostra, e colpirono appena dopo la mezzanotte prima la basilica di San Giovanni in Laterano e, subito dopo, San Giorgio in Velabro. La testimonianza di mons. Marco Frisina, che ha visto con i suoi occhi la distruzione prodotta, "un'immagine di una violenza gratuita terribile e, soprattutto, anche di un sacrilegio"
Nuovo rapporto di Save the Children e del Consiglio greco per i rifugiati. Più di due terzi rimangono senza documenti legali e a rischio di abusi e sfruttamento. Situazione non in linea con gli altri stati Ue, "garantire a tutti un permesso di soggiorno"
Il ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e l’Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile hanno firmato un nuovo protocollo d’intesa finalizzato ad operare insieme per diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile, indispensabile per una piena realizzazione dell’Agenda 2030. Stefanini (Asvis): “L’educazione delle giovani generazioni alla sostenibilità economica, sociale e ambientale è un elemento decisivo per il futuro del Paese”
Il 1992 e 1993 sono stati in Italia anni in cui gli attentati con le bombe hanno contraddistinto l’operato violento dell’organizzazione mafiosa di cosa nostra che, con l’intento di creare un clima di tensione e paura, arrivò a colpire anche due chiese di Roma nella notte tra il 27 e 28 luglio 1993, causando 22 feriti ed ingenti danni a San Giorgio in Velabro ed alla basilica di San Giovanni in Laterano. Il punto della situazione sulle mafie con il filosofo Vittorio Alberti, "L'anniversario deve essere un'occasione per ragionare e per agire, concretizzare, non deve essere un'occasione per dire: oh, che tragedia!"