Mese: Luglio 2023

Utero in affitto. Lulli (ginecologa): “Tra madre (surrogata) e figlio c’è un legame profondo. Basta silenzi”

“Abbiamo destabilizzato il legame più intoccabile della storia dell’umanità: quello tra madre e figlio”. Parola della ginecologa Emanuela Lulli che, mentre approda in Aula a Montecitorio il ddl che istituisce il reato universale di maternità surrogata, denuncia un “silenzio assordante” sulla stretta connessione emotiva, chimica e biologica che si instaura fin dal concepimento tra madre e figlio

Iran, Amnesty International: “Donne e ragazze vittime di un’oppressione sempre più intensa”

L’organizzazione ha pubblicato un’analisi dettagliata sui metodi di controllo fortemente oppressivi, utilizzati e intensificati dalle autorità iraniane, nei confronti di donne e ragazze che osano sfidare le degradanti leggi obbligatorie sul velo, decidendo di non indossarlo in pubblico. Dal 15 aprile 2023 più di un milione di donne hanno ricevuto messaggi di avviso di confisca delle loro autovetture, qualora fossero state fotografate senza velo

Tratta e sfruttamento, “1 vittima su 3 è minorenne”. I figli “invisibili” di chi lavora in agricoltura

In vista della Giornata Internazionale contro la tratta di esseri umani, diffuso da Save the Children il rapporto “Piccoli Schiavi Invisibili”, dedicato quest’anno alla denuncia di un sistema che di fatto viola il diritto alla salute e all’educazione di bambine, bambini e adolescenti figli di braccianti in due tra le aree italiane a maggior rischio di sfruttamento lavorativo agricolo, come la provincia di Latina e la Fascia Trasformata di Ragusa

Tratta, oltre 506 mila le persone raggiunte da Talitha Kum nel mondo

Giornata mondiale contro la tratta di persone: la rete globale di suore, alleati e partner fondata nel 2009 dall’Unione Internazionale delle Superiore Generali si unisce alla comunità internazionale nella lotta al fenomeno. Nel 2022 significativa crescita quantitativa e qualitativa nella prevenzione, nella cura delle vittime, nell’accesso alla giustizia e networking

Utero in affitto. Armeni: “Altro che libertà, è sfruttamento”

Altro che libertà di scelta e altruismo. Per la giornalista e scrittrice Ritanna Armeni la maternità surrogata è un’inaccettabile forma di sfruttamento di donne in stato di bisogno. “Invocare principi di libertà, autodeterminazione o altruismo è solo un alibi per lavarsi la coscienza”, sostiene in questa intervista al Sir. E la battaglia deve essere "soprattutto culturale", sostiene nel giorno in cui approda nell'Aula di Montecitorio il ddl che istituisce il "reato universale" di maternità surrogata

Migranti, Unhcr e Unicef evidenziano il “cambio di passo” a Lampedusa

Al termine di una missione congiunta, l’Agenzia Onu per i rifugiati e l’Unicef riconoscono l’impegno ed i progressi significativi compiuti dalle autorità e gli sforzi della Croce Rossa Italiana per una gestione più efficace dell’hotspot. Sono oltre 84.300 le persone arrivate via mare in Italia da gennaio al 23 luglio, un incremento del 144% rispetto all’anno precedente. Di questi, il 66% è sbarcato a Lampedusa