Mese: Agosto 2023

Fuga dal Servizio sanitario nazionale: nel 2021 601 medici in meno rispetto all’anno precedente

È bastato solo un anno per annullare l'effetto delle assunzioni straordinarie fatte in emergenza Covid. A denunciarlo è il Cimo-Fesmed, che analizza i dati dei report del ministero. Numeri cui fa da contraltare l'aumento, tra il 2019 ed il 2021, degli avvocati (+15,3%), degli ingegneri (+9,5%) e dei direttori amministrativi (+7,1%) dipendenti del Ssn. “Invece di investire sui sanitari si preferisce assumere altre figure professionali”

A Breganze, nel vicentino, il primo concerto per il valore del saluto

Un concerto più che “salutare”, visto che combina il movimento fisico e il valore del salutarsi. Una novità di cui si fanno promotori il Comune di Breganze e il Circolo Acli “Don Piero Carpenedo”, che domenica 3 settembre, dopo lo slittamento del maggio scorso causa maltempo, propongono una passeggiata musicale tra le amene colline del buon vino dal titolo “Ciao, Ciao... Breganze!”.

Discriminazioni, il Comitato Onu mette nel mirino la norma sui migranti del 2018 e la “Legge Cutro”

Il Comitato per l’eliminazione della discriminazione razziale pubblica i risultati su Croazia, Italia, Namibia, Senegal, Turkmenistan e Uruguay. Per il nostro Paese, si dice allarmato dal fatto che politici e funzionari governativi abbiano utilizzato discorsi di odio e razzismo contro le minoranze etniche e invita all’attenzione sulle restrizioni legali imposte alle operazioni di salvataggio in mare e a indagare sul razzismo nello sport

Donne, le ragazze della generazione Z sono le più fragili

Insicure, più libere di mostrarsi ma anche più fragili. Esposte al giudizio di chi le vede solo come oggetto sessuale, e sempre più propense a rivolgersi alla chirurgia estetica per cambiare il proprio aspetto. È la fotografia delle donne di oggi, scattata da un sondaggio condotto da Yoodata/Polytech Italia che ha coinvolto un campione di più di mille persone

Venezia80. Il richiamo alla legge del mare in “Comandante” di De Angelis e l’umanità al capolinea ne “L’ordine del tempo” di Cavani

Già dal primo giorno di proiezioni si apre la corsa per il Leone d’oro all’ottantesima Mostra del Cinema della Biennale di Venezia: parliamo del film di apertura “Comandante” diretto da Edoardo De Angelis. Ancora, in occasione della consegna del Leone d’oro alla carriera alla regista Liliana Cavani, è stato presentato fuori concorso a Venezia80 il suo ultimo film “L’ordine del tempo”, ispirato al saggio di Carlo Rovelli. Il punto Cnvf-Sir