I numeri sono da capogiro, sia per la densità degli incontri e dei contenuti della kermesse riminese sia per il lavoro tecnico dell’ufficio stampa dove, oltre ai due responsabili, lavorano 150 volontari. Si parla di oltre 6.500 servizi giornalistici e milioni di visualizzazioni sui social, oltre i passaggi su radio e tv che quasi non si contano
Dossier sulla scuola al tempo del digitale, il fotoreportage dal Messico, il ginecologo che cura le vittime degli stupri di guerra, la Sacra di San Michele, Calvino “scrutatore di anime”. E ancora: fare pace con il Creato, le relazioni che fanno bene al mercato, l’equilibrio tra emozioni, intelletto e volontà
"Chi vive situazioni di disagio economico", "per via dei costi", non è "realmente nelle condizioni di scegliere la propria alimentazione", spiega il direttore di Caritas Italiana
Una nota dell'Inps rende noto che 33 mila nuclei familiari stanno ricevendo la comunicazione (tramite sms/email) che li informa di aver fruito - ad agosto - della settima mensilità del Reddito di Cittadinanza loro spettante. Si tratta di famiglie senza minori, disabili o over 60. Dal primo settembre possono presentare la domanda per il Supporto per la Formazione e il Lavoro
Adriano Bordignon, presidente del Forum delle Associazioni Familiari: “Troppe famiglie, infatti, ci raccontano di non essere in grado di far fronte a questi aumenti, e quando ci riescono lo fanno da una parte con grandi difficoltà e rinunce di altro genere, dall’altra ingegnandosi con gruppi whatsapp per lo scambio e la donazione dei libri, mercatini dell’usato, acquisti di gruppo con il supporto delle amministrazioni locali”
“Vorrei che ci interrogassimo. Su cosa si fonda, la società umana; la realtà nella quale ciascuno di noi è inserito: è il carattere dello scontro? È inseguire soltanto il proprio accesso ai beni essenziali e di consumo? È l’ostilità verso il – proprio vicino, il proprio lontano? È la contrapposizione tra diversi? O è, addirittura, sul sentimento dell’odio, che si basa la convivenza tra le persone? Se avessimo risposto affermativamente, anche, soltanto, a una di queste domande, con ogni probabilità, il destino dell’umanità si sarebbe condannato da solo”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha aperto il suo intervento, oggi al Meeting di Rimini.
Parla la cooperativa sociale Il Melograno: “I centri di accoglienza sono insufficienti e i minori finiscono in quelli per adulti, gli affidi sono fermi al palo, i posti in comunità non bastano, i tutori volontari, figura adulta di riferimento che dovrebbe essere abbinata a ciascun minore, sono pochi”. La maggior parte, ben il 44,6% dei minori stranieri soli, ha 17 anni
“Faceva politica e in fondo se l’era cercata. Se è così il cristiano se la cerca sempre perché chiamato a un amore incarnato, nella storia, senza limiti”.