C’è forte preoccupazione per la situazione che si vive nel grande altopiano della Bolivia, a oltre quattromila metri sul livello del mare, una delle zone antropizzate più elevate al mondo. La carenza d’acqua si è già verificata altre volte, nella regione, ma forse mai in modo così acuto
“Viviamo mesi difficili, segnati dall’impatto di molteplici crisi di diversa natura: dall’esecrabile aggressione russa all’Ucraina ai tanti conflitti irrisolti in altri quadranti geografici, dal cambiamento climatico all’insicurezza alimentare. Tutto ciò accresce la precarietà economica e il rischio di sfruttamento di esseri umani. È quindi più che mai necessario mantenere salda la tutela dei lavoratori. Di tutti i lavoratori, ovunque essi si trovino, quale che sia la loro nazionalità, per prevenire e sanare inaccettabili forme di marginalizzazione”.
“Una tragedia che non vogliamo dimenticare quella avvenuta, 67 anni fa, nella miniera di carbone di Bois du Cazier, nei pressi della cittadina belga di Marcinelle”.
Blackout elettrici, interruzione delle comunicazioni, mancanza di personale medico negli obitori sono solo alcuni dei gravi problemi denunciati da Save the Children, che chiede alle parti in conflitto di concordare un'immediata cessazione dei combattimenti in Sudan e trovare una soluzione pacifica
Inchiesta di Altraeconomia. Solo a metà luglio il governo ha congelato il programma “Investor Visa for Italy” per facoltosi di Mosca e Minsk. La Commissione europea aveva però raccomandato di farlo subito dopo l’invasione dell’Ucraina. Risultato: nell’anno delle sanzioni, i russi sono stati i più “premiati”. Dati inediti mostrano come funziona la “ricompensa”
Conselve festeggia il suo patrono san Lorenzo, secondo la tradizione ormai consolidata da anni, che ha visto la comunità cristiana valorizzare il protettore della città, che in passato era stato forse un po’ oscurato dalla presenza importante della fiera franca di fine agosto, intitolata a sant’Agostino e che richiama migliaia di persone, molte da fuori provincia
“Intelligenze artificiali e pace”. È questo il tema del prossimo Messaggio del Papa per la Giornata mondiale della pace 2024. Ne dà notizia oggi il Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale.
Con un nuovo Motu Proprio diviso in tre articoli, Papa Francesco modifica i canoni relativi alle Prelature personali che vengono da ora assimilate alle associazioni pubbliche clericali di diritto pontificio.