Mese: Agosto 2023

Su Disney+ torna la serie crime-comedy “Only Murders in the Building”. Anteprima “La casa dei fantasmi”, in sala dal 23 agosto

Commedia “contaminata” da crime e mistery. È questo il filo che unisce due titoli in arrivo nel mese di agosto, tra piattaforme e cinema. Anzitutto su Disney+ dall'8 agosto la terza stagione della rodata commedia brillante “Only Murders in the Building” con due veterani della risata a Hollywood, Steve Martin e Martin Short, affiancati come sempre dalla cantante-attrice Selena Gomez. Al cinema dal 23 agosto “La casa dei fantasmi” diretto da Justin Simien, ispirato alla nota attrazione dei parchi a tema Disney “Haunted Mansion”. Nel cast Owen Wilson, Rosario Dawson, Danny DeVito, Jamie Lee Curtis e Jared Leto. Il punto Cnvf-Sir

Essere missionari perché amati e innamorati

“Missionare” non è una scelta elettiva, una delega, un’opportunità, una convenzione o un ufficio. È la sorgente che irrora le radici, è la vocazione di chi è amato e può solo restituire amore. È il dono più prezioso dello Spirito, che ci rende idonei, capaci, pronti, prodighi, dedicati, offerti. Quando la missione di Cristo ha inizio nella nostra vita, noi non smettiamo più di essere missionari! E allora non ci sono più “giovani e anziani”, perché il Vangelo ringiovanisce il mondo e la Chiesa non invecchia, l’amore si effonde, la gioia si diffonde!

GMG: Giovani Missionari di Gioia

“Missionare” non è una scelta elettiva, una delega, un’opportunità, una convenzione o un ufficio. È la sorgente che irrora le radici, è la vocazione di chi è amato e può solo restituire amore. È il dono più prezioso dello Spirito, che ci rende idonei, capaci, pronti, prodighi, dedicati, offerti. Quando la missione di Cristo ha inizio nella nostra vita, noi non smettiamo più di essere missionari! E allora non ci sono più “giovani e anziani”, perché il Vangelo ringiovanisce il mondo e la Chiesa non invecchia, l’amore si effonde, la gioia si diffonde!

Riconosciamo il Pane di vita, Gesù vivo e vero che “abita” in noi

La storia della Chiesa ci consegna da sempre nel suo percorso secolare una certezza: il Signore Gesù vivo e vero presente nell’Ostia. I ragazzi del mondo che questa sera si ritroveranno con il Papa al Parque Tejo di Lisbona saranno testimoni di questa certezza perché anche loro si nutriranno di questo Pane. Ci si emoziona nel pensare alle diverse modalità con le quali si accosteranno a questo mistero. Non saranno soli. Ad accompagnarli  un ragazzo quindicenne, nostro contemporaneo, che certamente boomer non era: Carlo Acutis che proprio nell'Eucaristia aveva trovato, diceva, "la mia autostrada per il cielo"

Al Santuario di Fatima, in migliaia da tutto il mondo per implorare il dono della pace

Giustizia, sicurezza, fine delle violenze contro i cristiani, possibilità di un futuro di speranza, libertà. La parola pace si declina così e a invocarla sotto forme e lingue diverse sono i giovani che raggiungono in queste ore il Santuario. Solo nella giornata di lunedì 31 luglio, in 140 mila giovani hanno visitato Fatima, sostando in preghiera davanti alla Cappella delle Apparizioni. Sabato 5 agosto verrà qui anche Papa Francesco. E l’attesa è altissima.

Card. Czerny: “Importanti anche i piccoli gesti”

Il cardinale Czerny ieri ha aperto la IV Conferenza internazionale sulla cura del creato promossa dalla Fondazione Giovanni Paolo II per la gioventù in collaborazione con la Gmg. Al centro il tema chiave dell’enciclica Laudato si’ di papa Francesco: “L’impegno dei giovani per l’ecologia integrale: stili di vita per una nuova umanità”. In particolare il porporato ha riflettuto sul significato teologico del principio caro al Pontefice, “al servizio della persona, soprattutto dei più deboli”