“169.000 famiglie hanno ricevuto via sms la comunicazione della fine del reddito di cittadinanza, una misura introdotta il 1° aprile 2019 con la finalità di accompagnare al lavoro (finalità mai decollata veramente), che ha sostenuto in pieno periodo Covid l’Italia. I destinatari che ne hanno usufruito facevano fatica ad arrivare alla fine del mese o dovendo ricorrere a forme di lavoro irregolare, non avevano la possibilità di avvalersi di quelle agevolazioni statali pensate per chi un lavoro ufficiale lo aveva, una misura che ha attecchito più nelle regioni del sud che del nord”.
Cooperativa specializzata nei servizi per l’immigrazione, si occupa anche di attività formative. In itinere un progetto di co-housing per giovani under 35. Un team di un centinaio di persone collabora con la struttura: operatori specializzati in accoglienza, insegnanti di italiano, psicologi, mediatori linguisticoculturali e volontari
Dal 4 all’8 settembre si terranno a Villa Immacolata, centro di spiritualità della Diocesi di Padova a Torreglia, gli esercizi spirituali guidati dal direttore della casa don Federico Giacomin dal titolo “Amici: parallele che si incontrano solo all’infinito. La teologia dell’amicizia”.
Alano, Quero Vas, Arsiè, Fonzaso, Lamon e Borgo Valbelluna. Presente, al momento, in questi Comuni è una nuova figura che ha a carico 360 pazienti e favorisce l’autocura
Giovani e adolescenti degli oratori di Roma si ritroveranno ancora una volta mercoledì 30 agosto a Genzano per l’appuntamento con “Villaggio Oratorio”, l’esperienza di formazione estiva che tradizionalmente chiude l’estate degli animatori e apre in qualche modo il nuovo anno oratoriano con un percorso di crescita spirituale, teologica e metodologica, ideato, realizzato e coordinato dal Centro oratori romani.
“Nelle parole di saluto rivolte a braccio ad alcuni giovani cattolici russi negli scorsi giorni, com’è chiaro dal contesto in cui le ha pronunciate, il Papa intendeva incoraggiare i giovani a conservare e promuovere quanto di positivo c’è nella grande eredità culturale e spirituale russa, e certo non esaltare logiche imperialistiche e personalità di governo, citate per indicare alcuni periodi storici di riferimento”.
Assieme a tanti benefici che le nuove tecnologie stanno apportando nei contesti quotidiani, lo sviluppo di mondi paralleli lancia sfide che famiglie, scuole e istituzioni appaiono impreparate ad affrontare. Perché di internet e di giochi online si può diventare dipendenti