Dolo si impreziosisce di un altro intervento urbano, questa volta a firma dell’artista Bifido, nel centenario della nascita dello scrittore italiano. È la sesta edizione del festival IDoLove che raccoglie murales di artisti internazionali
A pochi giorni dall’avvio della 16a assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, culmine di un lungo percorso che ha coinvolto la Chiesa e le società nel mondo nel loro complesso, venerdì 22 e sabato 23 settembre si sono trovati a Roma poco più di trenta “Missionari digitali italiani”.
“I gruppi criminali si sono impadroniti del nostro territorio e ci troviamo in uno stato di assedio, in una psicosi sociale con i blocchi imposti dai narcos, che usano la società civile come una barriera umana, costringendoli a rimanere e a mettere a rischio la loro vita e quella delle loro famiglie”.
Le previsioni elaborate dal World Economic Forum dicono che entro il 2025 l’intelligenza artificiale produrrà nel mondo 97 milioni di posti di lavoro, sostituendone 85 milioni.
L’uso corretto della tecnologia può aiutare gli anziani a essere informati e a ridurre le distanze con i giovani. Ecco le iniziative a Padova e ad Albignasego
A Pozzoveggiani, parrocchia di Salboro, si trova l’Oratorio di san Michele Arcangelo, chiesetta tra le più antiche di Padova. Al suo interno sono visibili i bellissimi affreschi che valgono una visita, insieme alla curiosa storia dell’architettura che si è succeduta nei secoli
Una grave epidemia di difterite sta colpendo la Nigeria, dove migliaia di persone sono state infettate e altre centinaia sono morte. Donne e bambini di età inferiore ai 5 anni i più vulnerabili
Santuario di Tessara Le celebrazioni si aprono questa domenica con i bambini che portano l’olio benedetto. Sabato 7, processione e preghiera di affidamento
In un anno 61 crolli. Edifici per lo più vecchi, solo l’11% adeguato alla normativa sismica. Presentato il 23 settembre il XXI Rapporto sulla sicurezza a scuola con un focus sulle università. Secondo Cittadinanzattiva, i 12,66 miliardi del Pnrr per l'edilizia scolastica e le aule 4.0 non sono sufficienti per la messa in sicurezza degli istituti e per il fabbisogno di mense e palestre