Dolo si impreziosisce di un altro intervento urbano, questa volta a firma dell’artista Bifido, nel centenario della nascita dello scrittore italiano. È la sesta edizione del festival IDoLove che raccoglie murales di artisti internazionali
Vita meno sedentaria per chi ha più di 65 anni e fare attività per 300 minuti alla settimana. Così si stimola la creatività e si riducono molte malattie
Alberi sradicati, pali del telefono divelti, una decina di case con il tetto scoperchiato. Si contano i danni a Borgoricco, nel Padovano, dopo che sabato 23 settembre una tromba d’aria ha fatto volare via le tegole da diverse abitazioni e la copertura dei capannoni.
Domenica la 21a edizione della Giornata nazionale per l'abbattimento delle barriere architettoniche. Fiaba lancia la campagna di sensibilizzazione, n collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei ministri
Cinquantanove organizzazioni del nostro Paese, unite nel “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza”, rivolgono alle istituzioni una proposta per attuare la riforma recentemente approvata
L’area di Saonara, rinomata a livello internazionale per le aziende con vivai di fiori e piante, lancia l’idea contro la siccità: un grande invaso per raccogliere l’acqua dell’ex idrovia
"Teatro delle più grandi tragedie”, "possa il Mediterraneo tornare ad essere culla, luogo di incontro e fonte di crescita”. Con questo auspicio si conclude il comunicato finale diffuso al termine degli Incontri del Mediterraneo, scritto dal Comitato organizzativo. Il comunicato sintetizza alcune piste di azione: tra queste la proposta di promuovere gemellaggi tra gli attori civili, economici e religiosi delle cinque sponde e progetti per "un'ecologia che rispetti la terra, il mare e le persone"
Si è svolto ad Atene, in Grecia, dal 18 al 21 settembre 2023, l’incontro annuale dei vescovi orientali cattolici d’Europa, dal titolo: “La famiglia nel contesto delle Chiese orientali cattoliche in Europa”, su invito di Sua Eccellenza Manuel Nin i Güell, Esarca apostolico per i cattolici di tradizione bizantina in Grecia e di Mons. Joseph Bezazian, Amministratore apostolico dell’Ordinariato Armeno Cattolico in Grecia.