Mese: Settembre 2023

Card. Zuppi: “la società italiana non è in pace, ma la Chiesa è una casa dalle porte aperte”

Il card. Zuppi ha aperto il Consiglio permanente della Cei con un'introduzione a tutto campo: guerra, migrazioni, violenza tra i giovani, sessualità, femminicidi,  povertà, denatalità, “working poor”, morti sul lavoro tra i temi trattati.  No alle "polarizzazioni" nella Chiesa, “il processo sinodale è una grande occasione di rinnovamento e affratellamento”.

La Chiesa messicana capofila della rete di dialogo. Obiettivo: costruire un’agenda di pace

Il messaggio è forte e chiaro: in Messico, “è il momento di agire”, e di dare vita a una “Rete nazionale per la pace”. È il solenne impegno preso dai promotori e partecipanti del Dialogo nazionale per la pace, che si è concluso sabato 23 settembre, dopo tre giorni di lavori all’Università Iberoamericana di Puebla, alla presenza di milletrecento delegati. È certamente un fatto nuovo che in Messico si stia facendo strada un movimento corale, rispetto al quale la Chiesa ha assunto un ruolo di guida

La famiglia nel contesto delle Chiese orientali cattoliche in Europa. Incontro dei vescovi orientali cattolici d’Europa

Si è svolto ad Atene, in Grecia, dal 18 al 21 settembre 2023, l’incontro annuale dei vescovi orientali cattolici d’Europa, dal titolo: “La famiglia nel contesto delle Chiese orientali cattoliche in Europa”, su invito di Sua Eccellenza Manuel Nin i Güell, Esarca apostolico per i cattolici di tradizione bizantina in Grecia e di Mons. Joseph Bezazian, Amministratore apostolico dell’Ordinariato Armeno Cattolico in Grecia.