Mese: Settembre 2023

L’Italia domani, un Paese in declino. Istat: popolazione più piccola, più eterogenea e con più differenze

L’Istituto di ricerca: “Le nuove previsioni sul futuro demografico del Paese restituiscono tendenze difficilmente controvertibili”. Popolazione residente: da 59 milioni al 1° gennaio 2022 a 58,1 mln nel 2030, a 54,4 mln nel 2050 fino a 45,8 mln nel 2080. In crescita le famiglie ma con un numero medio di componenti sempre più piccolo: entro il 2042 solo una famiglia su quattro sarà composta da una coppia con figli, più di una su cinque non ne avrà

Italiani sempre più generosi e digitali, ma diminuiscono i potenziali donatori

Crescono i donatori abituali e aumenta la donazione media (+21%), ma negli ultimi quattro anni una grossa fetta di “indecisi” ha definitivamente abbandonato l’idea di donare. Ricerca scientifica e assistenza ai poveri calamite della solidarietà. I risultati della ricerca “Donatori, donazioni e corporate social responsability 2023” presentata in occasione dell’appuntamento dedicato all’innovazione nel Terzo Settore Reinventing

Ritrovare forza dall’Eucaristia: sabato 30 settembre a Verona (a San Zeno e in Cattedrale) il Convegno sulla liturgia delle Chiese del Nordest

Il convegno liturgico triveneto sarà seguito in diretta da alcune emittenti televisive: in particolare Telepace (canale 76) proporrà interviste, contributi e conferenza finale a partire dalle ore 14.55; alle ore 17.00 (con l’inizio della Messa) saranno in collegamento con Verona Tv7Triveneta (canale 15 a Bolzano, canale 16 a Trento, canale 19 in Veneto) e Il13 (canale 14 in Friuli-Venezia Giulia).

Sezione Rondine: firmato il protocollo per la sperimentazione nelle scuole

Sezione Rondine: il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha firmato il Protocollo d’intesa per proporre la sperimentazione nelle scuole. Siglato l’accordo che vede l’impegno del MIM nella promozione di Sezione Rondine e la diffusione del Metodo Rondine nelle scuole italiane, anche attraverso la creazione di reti nazionali e internazionali. Una sperimentazione che rimette al centro la relazione educativa docente-discente e forma gli studenti alla trasformazione creativa dei conflitti, una scuola inclusiva che promuove la cultura della pace e del dialogo.

Migranti e rifugiati, dalle suore della Uisg 10 raccomandazioni per affrontare le nuove sfide

L'Unione Internazionale delle Superiore Generali si unisce al ricordo di tutte le vittime dell'immigrazione con un appello a un'alleanza tra suore e società civile per affrontare le sfide legate ai fenomeni migratori. Suor Carmen Elisa Bandeo, coordinatrice della Rete Internazionale Migranti e Rifugiati della Uisg: "Non possiamo voltare le spalle a chi mette a rischio la propria vita per cercare speranza e dignità”