Mese: Settembre 2023

Pubblicità Esselunga: una pesca ci ricorda che il re è nudo

Quello che la sofferenza degli innocenti snuda, è la durezza di cuore dei presunti adulti, e l’insanabile debolezza che nasconde. Le lacrime di un bambino, la sua silenziosa malinconia che non parla per non turbare il genitore bisognoso di conferme, il cuoricino che si chiude per non sentire e non far sentire il dolore… tutto questo raggiunge quella parte dei nostri cuori induriti di adulti che non è ancora soffocata dalla maschera delle nostre menzogne, e lo fa risuonare di un’analoga sofferenza - ma la sofferenza, a chi non si fida dell’amore, fa paura, e si arriva a volere zittire prepotentemente chi ce la ricorda, chi, volente o nolente, la risveglia in noi

Dl Migranti: individuare soluzioni condivise e rispettose dei diritti umani

Ieri si è discusso in Consiglio dei Ministri di un ennesimo provvedimento che stavolta riguarderà i sedicenni che giungono sul nostro territorio. Sono previste importanti deroghe alla normativa vigente che aprono scenari preoccupanti nella misura in cui incidono profondamente sulla condizione dei migranti. Si rischia di prendere una china molto pericolosa. Per questo ci attendiamo un confronto aperto, anche e soprattutto con la società civile per individuare soluzioni condivise e rispettose dei diritti umani

Migranti e rifugiati, dalle suore della Uisg 10 raccomandazioni per affrontare le nuove sfide

L'Unione Internazionale delle Superiore Generali si unisce al ricordo di tutte le vittime dell'immigrazione con un appello a un'alleanza tra suore e società civile per affrontare le sfide legate ai fenomeni migratori. Suor Carmen Elisa Bandeo, coordinatrice della Rete Internazionale Migranti e Rifugiati della Uisg: "Non possiamo voltare le spalle a chi mette a rischio la propria vita per cercare speranza e dignità”

Sezione Rondine: firmato il protocollo per la sperimentazione nelle scuole

Sezione Rondine: il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha firmato il Protocollo d’intesa per proporre la sperimentazione nelle scuole. Siglato l’accordo che vede l’impegno del MIM nella promozione di Sezione Rondine e la diffusione del Metodo Rondine nelle scuole italiane, anche attraverso la creazione di reti nazionali e internazionali. Una sperimentazione che rimette al centro la relazione educativa docente-discente e forma gli studenti alla trasformazione creativa dei conflitti, una scuola inclusiva che promuove la cultura della pace e del dialogo.

Bilancio sociale 2022 delle Cucine Economiche Popolari

Nel 2022 le Cucine Economiche Popolari hanno accolto 3.034 persone, circa il 18% in più rispetto al 2021, prevalentemente uomini, provenienti da 86 paesi diversi, che hanno usufruito dei suoi servizi grazie alla disponibilità di 159 volontari, prevalentemente donne. Sono alcune delle cifre emerse dal Bilancio sociale 2022 della Fondazione Nervo Pasini, che gestisce le Cucine economiche popolari.