A Bagnoli di Sopra, frazione di San Siro, esiste da generazioni il panificio Frizzarin che accoglie ogni giorno i clienti con rosette, tartarughe e focacce. Un lavoro che si tramanda per dar vita ancora oggi a un prodotto artigianale
Calvene Don “Beppe” Gobbo dal 1983 si occupa di accogliere bambini e adolescenti che si trovano in situazioni di disagio nella cooperativa Radicà, prima di una serie di comunità nate anche a Schio, Bassano, Montebelluna. «Tra i tanti ragazzi incontrati negli anni, ricordo un piccolo nomade di 8 anni – oggi ne avrà 35 – aveva gli occhi svegli e si fece il segno della croce prima di iniziare il pasto»
Al teatro di Este ha preso avvio la stagione di prosa. Tanti gli appuntamenti fino a dicembre, in attesa dei festeggiamenti 2024 per i 110 anni della compagnia Città di Este
“Chi pianifica e diffonde socialmente il male sa che, abituando i bambini ai simboli e ai contenuti del linguaggio esoterico e occultista, quando gli stessi diventeranno ragazzi e adulti si avvicineranno in modo naturale, con familiarità, all’occultismo, visto dai collaboratori del diavolo come un’alternativa da contrapporre al Cristianesimo per le nuove generazioni”.
Un filosofo al cinema è la rassegna cinematografica che quest’anno spegne venticinque candeline. Quattro appuntamenti dal 6 novembre al cinema Porto Astra: il tema è l’Amore
Per fortuna il 31 è una vigilia, e questo significa che racchiude in sé il germe di una possibilità diversa: è possibile vivere senza maschere, aprire gli occhi, farsi ferire il cuore dalla morte e dall’amore, e iniziare a essere davvero umani. Che tutto questo sia possibile ce lo dimostrano la vita e la morte di ogni singolo Santo, e domani ce lo ricorderanno tutti insieme, in un coro di tifo e di speranza per noi che la nostra vera fisionomia non l’abbiamo ancora raggiunta
Dal cambiamento climatico alla materia oscura, dall’astronomia alla fisica delle particelle: sono alcuni dei temi proposti quest’anno dal nuovo ciclo di seminari “Colloquia patavina” del Dipartimento di Fisica e astronomia dell’Università di Padova.
Nei giorni scorsi presso la casa per ferie delle Carmelitane di Focene (Fiumicino Roma) si è svolto un incontro dei giovani cappellani ospedalieri: l’incontro è stato accompagnato da don Massimo Angelelli, direttore dell’Ufficio nazionale per la pastorale della salute. Il tema dell’incontro era “Venite in disparte e riposatevi un po’”.